In alcune serie televisive conosciamo personaggi, vicende sociali politiche e storiche che prendono vita in mondi assolutamente differenti, utopie localizzate in contro-spazi. Questo volume si propone di ragionare sulla scrittura e la costruzione di luoghi e personaggi dell’immaginario contemporaneo a partire da Buffy fino a True Blood, passando attraverso Battlestar Galactica, Bates Motel, Grimm, Person of Interest, Lost, Heroes, fino ad arrivare a The Walking Dead, Les Revenants, Game of Thrones. Mondi e figure indefinibili, a volte utopie, altre volte eterotopie: “spazi differenti, luoghi altri, una specie di contestazione al contempo mitica e reale dello spazio in cui viviamo”.
Con saggi di: Luca Bandirali, Pietro Bianchi, Marta Boni, Paola Brembilla, Alberto Brodesco, Rossella Catanese, Mariapia Comand, Alice Cucchetti, Gabriele De Luca, Valerio De Simone, Mimmo Gianneri, Chiara Grizzaffi, Veronica Innocenti, Roy Menarini, Enrico Terrone, Valentina Valente.
Sara Martin è dottore di ricerca e insegna Storia e tecnica della televisione e dei nuovi media presso il Dams di Gorizia, Università di Udine. È caporedattore del semestrale «Cinergie. Il cinema e le altre arti». Ha pubblicato saggi e articoli su volumi e riviste nazionali e internazionali. Si occupa dei rapporti tra il cinema e le altre arti con attenzione ai linguaggi televisivi e dei nuovi media. È autrice di Scenografia e scenografi (Milano 2013) e di Gino Peressutti l’architetto di Cinecittà (Udine 2013).
Sottotitolo | Eterotopie, personaggi, mondi |
---|---|
ISBN | 978-88-5752-293-7 |
Pagine | 190 |
Data di pubblicazione | 2014 |
A cura di | Sara Martin |
Collana | Cinergie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Gioacchino Toni - Carmillaonline.com, 31 agosto 2015
"La costruzione dell'immaginario seriale contemporaneo"
Leggi la recensione