Tratteggiare il limite tra tragedia, commedia, dramma e melodramma è il filo rosso che collega ogni capitolo di questo volume: da Voltaire, che colora il passaggio dalla tragedia al dramma, a Victor Hugo, che mette in scena una peculiare idea di teatro antimelodrammatico; da Victorien Sardou, che spinge ai vertici il melodramma, alla commedia di Eduardo, fino a Romeo Castellucci, che disegna una forma del tutto rinnovata di tragedia. Un percorso attraverso le evoluzioni del teatro, le sue riforme, le sue poetiche e i suoi protagonisti.
Maddalena Mazzocut-Mis insegna Estetica presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le sue ultime monografie ricordiamo Le niais sublime. Du pathétique au kitsch (Paris 2010); How Far Can We Go? Pain, Excess and the Obscene (Newcastle upon Tyne 2012); La forma della passione. Linguaggi narrativi e gestuali del Settecento francese (Firenze 2014); Lineamenti di Estetica. Temi e problemi (coautrice), (Firenze 2015); Le Monstre. L’anomalie et le difforme dans la nature et dans l’art (Bern 2018); Philosophy of Picture. Denis Diderot’s Salons (Bern 2018).
ISBN | 9788857552637 |
---|---|
Pagine | 118 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Autore | Maddalena Mazzocut-Mis |
Collana | Filosofie del teatro |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |