Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Collana diretta da Luca Scuccimarra (Università Sapienza di Roma)
Dottorato in Studi politici, Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza
Responsabile scientifico
Gabriella Cotta
Segretario
Alessandro Guerra
Comitato Scientifico
P. Armellini (Roma, Università Sapienza), A. Bixio (Roma, Università Sapienza), G. Cotta (Roma, Università Sapienza), A. D’Angelo (Roma, Università Sapienza), E. Di Rienzo (Roma, Università Sapienza), F. Di Sciullo (Messina, Università degli Studi), V. Ferrari (Roma, Università Sapienza), F. Fornari (Chieti, Università G. D’Annunzio), A. Guerra (Roma, Università Sapienza), S. Guerrieri (Roma, Università Sapienza), R. Iannone (Roma, Università Sapienza), M. C. Marchetti (Roma, Università Sapienza), T. Marci (Roma, Università Sapienza), O. Massari (Roma, Università Sapienza), L. Micheletta (Roma, Università Sapienza), M. Nacci (L’Aquila, Università degli Studi), R. Pasca di Magliano (Roma, Università Sapienza), G. Passarelli (Roma, Università Sapienza), M. P. Paternò (Roma, Università di Roma Tre), E. Recchi (Sciences Po, Paris), G. Ruocco (Roma, Università Sapienza), C. Sanmauro (Roma, Università Sapienza), L. Scuccimarra (Roma, Università Sapienza), M. Tesini (Parma, Università degli Studi), M. Toscano (Roma, Università Sapienza) I testi pubblicati sono sottoposti a un processo di double blind peer-review
Il libro esplora l’esperienza dell’esilio a New York dell’Istituto per la Ricerca Sociale di Francoforte, attraverso le sue relazioni intellettuali con la cultura americana negli anni ’30 e nei primi anni ’40. L’autore indaga in particolare il rapporto intenso e problematico della Scuola di Francoforte con il modernismo radicale e marxista dei New York Intellectuals, avanguardia del pensiero critico americano di quegli anni.
... Per saperne di piùEsperienza, politica e antropologia in María Zambrano attraversa i nodi fondamentali del pensiero zambraniano: il dato esperienziale, il punto di vista antropologico e la prospettiva storico-politica. Muovendo dal contesto storico-sociale in cui si trova a vivere e radicalmente condizionata dall’elemento esperienziale, Zambrano delinea un pensiero che è viva espressione dell’incontro tra la dimensione speculativa e l’elemento vitale, a suo giudizio indispensabile per comprendere profondamente l’essenza umana.
... Per saperne di più