Gerardo Cunico

Ernst Bloch: ritorno al futuro

Spirito utopico e logica processuale

Informazioni
Collana: Varchi
2019, 300 pp.
ISBN: 9788857560755
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 26,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Ebook - ePub/Mobi  € 16,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Dopo decenni di attestati di morte o di condanne senza appello, l’utopia sembra dare timidi segnali di ripresa. Dopo la decretata fine dei grandi progetti e delle grandi narrazioni, pare ci si accorga lentamente che non si può vivere senza progettare e anticipare qualcosa del futuro. Tuttavia ben raramente si sottolinea la centralità dell’utopico. E quasi mai si ricorda il filosofo, Ernst Bloch, che proprio un secolo fa ha ripreso e rilanciato il tema “utopia” in tutta la sua pregnanza umana e cosmica assumendolo nel titolo della sua prima grande opera: Spirito dell’utopia (1918). Eppure senza questo “spirito” vasto e profondo anche il rilancio dell’apertura progettuale può avere solo un respiro corto e labile. Per questo è indispensabile richiamare l’attenzione su questo autore, che riporta l’utopico alle sue radici, alle sue motivazioni e ai suoi snodi di fondo. Il libro si concentra appunto sul nucleo filosofico del suo poliedrico pensiero, ampiamente orchestrato nel monumentale capolavoro Il principio speranza(Mimesis 2019). I capitoli alternano presentazioni di carattere introduttivo e studi di approfondimento delle tematiche individuate come centrali (utopia-speranza, ontologia-logica), a cui affiancano esempi del confronto di Bloch con altri pensatori: un autore contemporaneo (Heidegger) e autori del passato (Gioacchino da Fiore e Agostino). Il filo conduttore è il compito di ripensare l’utopico nel suo senso radicale di spirito e di principio che informa tanto il vivere dell’uomo quanto l’essere del mondo.

Gerardo Cunico insegna Filosofia teoretica all’Università di Genova. Tra le sue pubblicazioni, che comprendono studi sulla filosofia tedesca, sul messianismo filosofico e sul dialogo interculturale e interreligioso, ricordiamo in particolare: Essere come utopia. I fondamenti della filosofia della speranza di Ernst Bloch (1976); Critica e ragione utopica. A confronto con Habermas e Bloch (1988); Messianismo, religione e ateismo nella filosofia del Novecento (2001); Oltre Saturno (2006); Lettura di Habermas (2009); Wege dorthin. Perspektiven des religiösen Gesprächs der Menschheit (2015); La speranza e il senso. Metafisica ed ermeneutica in Kant (2018).