Il titolo di ispirazione socratica – Scito te ipsum – con cui l’Etica era nota fin dall’inizio, indica il ruolo centrale dell’interiorità e intenzionalità nell’analisi del problema morale. Già dalle prime battute dell’opera Abelardo definisce la colpa come “consenso del soggetto all’inclinazione naturale presente nella natura umana”: non è colpa – osserva – desiderare una donna ma acconsentire al desiderio giungendo all’adulterio. All’opera appartengono anche alcune intense pagine di denuncia della corruzione della chiesa che, oramai lontana dal modello evangelico della povertà, mira solo al potere e alla supremazia temporale. In esse riconosciamo l’Abelardo maestro di Arnaldo da Brescia.
Pietro Abelardo (1079 – 1142) è il più famoso maestro di filosofia (logica ed etica) della Rinascita del XII secolo. è un “filosofo della città” – Parigi – dove la scuola cattedrale preannuncia i metodi di insegnamento e i programmi dell’università che nascerà nel secolo seguente. Le sue opere di teologia profondamente innovative gli procurano le accuse dei maestri custodi della tradizione monastica come S. Bernardo di Clairvaux. Condannato per eresia e ridotto al silenzio muore in un eremo dell’abbazia di Cluny dove Pietro il Venerabile lo aveva ospitato.
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri professore ordinario di Storia della filosofia medievale all’Università degli Studi di Milano dal 1979 al 2009. Fra i suoi studi segnaliamo: Eloisa e Abelardo, 2014; Pico della Mirandola, 2011; Cristiani in armi, 2006; Federico II. Ragione e fortuna, 2004; L’estetica medievale, 2002; Tre storie gotiche. Idee e uomini del Medioevo, 2000; Il pensiero politico medievale, con la collaborazione di M. Conetti e St. Simonetta, 2000; Genoveffa e il drago. L’avventura di una donna, in collaborazione con Cecilia Scerbanenco, ebook 2014; Storia della filosofia medievale. Da Boezio a Wyclif, con Massimo Parodi, IV ed. 2002; Le bugie di Isotta. Immagini della mente medievale, II ed. 2002; In una aria diversa. La sapienza di Ildegarda di Bingen, 1992. www.mtfbb.com
ISBN | 978-88-5752-406-1 |
---|---|
Pagine | 150 |
Data di pubblicazione | 2014 |
Autore | Pietro Abelardo |
A cura di | Mariateresa Fumagalli; Beonio Brocchieri |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
National Geographic, giugno 2015
"L'etica controcorrente di Pietro Abelardo"
Leggi la recensione