Comitato scientifico:
Matteo Brega (IULM, Milano)
Alessandro Carrera (University of Houston, Texas, U.S.A.)
Paolo D’Alessandro (Università degli Studi di Milano)
Istvàn Fehér (Szent István University, Gödöllő, Hungary)
Sergio Moravia (Università degli Studi di Firenze)
Salvatore Natoli (Università degli Studi di Milano Bicocca)
Sandro Palazzo (Università di Bologna)
Fulvio Papi (Università degli Studi di Pavia)
Mario Ruggenini (Università di Ca’ Foscari)
Carlo Sini (Università degli Studi di Milano)
Vincenzo Vitiello (Università degli Studi di Napoli)
Franco Volpi †
Erasmo Silvio Storace
Le critiche alla politica e all’arte nella “rettorica” di Carlo Michelstaedter
Marta Licata e Giuseppe Armocida
La fotografia post mortem: un confine tra la vita e la morte?
Jessica Murano
Origini e storia del culto della santa muerte
Elisa Virgili
Tecniche di confessione e costruzione dell’identità di genere nel contesto mediatico italiano
Diego Cavallotti
Retoriche del quotidiano: l’audiovisivo analogico amatoriale tra sfera privata e sfera pubblica
Andrea Mariani
L’immagine di ritorno
Gesto, esperienza e medium nelle fotografie di backstage delle sezioni cinematografiche dei gruppi universitari fascisti
Marco A. Quiroz Vitale
Teoria sociologica del delitto e politiche di tutela delle vittime
Francesco Petrillo
Decisionismo politico e giuridico nella retorica giurisprudenziale necessaria delle alte corti di giustizia
Andrea Rabbito
La metafora e l’irrealtà
La concezione dell’attore nella poetica di Charlie Kaufman
Micaela Latini
La scrittura della fine
Sull’estetica dell’esagerazione di Günther Anders
Erasmo Silvio Storace
Teatrocrazia e Polis
Sul valore politico dell’arte greca e del coro tragico secondo Platone e Nietzsche
Noemi Bollani
Il capitalismo nel cinema sudcoreano
La ricezione del film Pietà di Kim Ki-duk
Marco De Paoli
Le cattedrali gotiche, le vetrate e la luce
Emanuele Enrico Mariani
Così parlò Zarathustra: la scelta di Nietzsche
Stefano Bracaletti
Analisi fenomenologica e realtà sociale
Der sinnhafte Aufbau der sozialen Welt di Alfred Schütz
Andrea Rabbito
La genealogia del ruolo della famiglia nelle nuove forme melodrammatiche cinematografiche e televisive
Micaela Latini
Un flâneur attraverso le immagini. Ernst Bloch e la cultura visuale