Collana diretta da Claudio Ciancio.
Comitato Scientifico
Gerardo Cunico (Università di Genova), Adriano Fabris (Università di Pisa), Giovanni Ferretti (Univesità di Macerata), Albert Franz (Technische Universität Dresden), Roberto Mancini (Univesità di Macerata), Giuseppe Nicolaci (Università di Palermo), Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale), Ugo Perone (Università del Piemonte Orientale), Giuseppe Riconda (Università di Torino), Mario Ruggenini (Università di Venezia), Leonardo Samonà (Università di Palermo), Federico Vercellone (Università di Torino), Silvia Benso (Rochester University, USA), Brian Schroeder (Rochester University, USA).
La domanda sulle cose ultime ha il suo luogo d’origine nell’esperienza religiosa; essa però riveste un’importanza fondamentale anche per la filosofia, perché rappresenta un modo radicale di interrogarsi sul senso ultimo del mondo e dell’esperienza. La riflessione sull’escatologia è presente in modo eminente nella religione biblica, sia ebraica sia cristiana, con una forte connotazione storica. Un contributo significativo si trova anche in diverse religioni e filosofie del mondo classico, dove però l’interesse per la storia è molto meno rilevante. Il confronto con il tema escatologico attraversa tutta la filosofia occidentale successiva all’età antica. Nella patristica e nella scolastica è stato sviluppato da autori che s’ispiravano alla visione cristiana.
... Per saperne di piùDue questioni guidano questo libro che affronta la traduzione dal punto di vista della filosofia: la prima questione, se sia possibile dire come accade la traduzione al di là delle numerose formulazioni che di questa sono state proposte in filosofia e nelle diverse teorie che la riguardano. La seconda questione: senza ignorare mai che tradurre non è soltanto motivo filosofico e che è innanzitutto questione di linguisti, traduttori, interpreti, che cosa accade per la traduzione stessa quando è affrontata anche in filosofia?
... Per saperne di piùL’indagine sulla libertà e la riflessione sulla filosofia come ermeneutica dell’esperienza religiosa sono i temi centrali del pensiero maturo di Luigi Pareyson. Il volume, che presenta gli Atti del convegno tenuto a Torino a cent’anni dalla nascita del filosofo, è dedicato anzitutto ad approfondire questi temi e a saggiarne la rilevanza e la fecondità nell’attuale contesto filosofico: questo compito è affidato ai testi di Massimo Cacciari, Francesco Botturi, Vito Mancuso, Pierre Bühler, Kurt Appel e Romano Penna.
... Per saperne di più