Comitato Scientifico Gerardo Cunico (Università di Genova), Adriano Fabris (Università di Pisa), Giovanni Ferretti (Univesità di Macerata), Albert Franz (Technische Universität Dresden), Roberto Mancini (Univesità di Macerata), Giuseppe Nicolaci (Università di Palermo), Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale), Ugo Perone (Università del Piemonte Orientale), Giuseppe Riconda (Università di Torino), Mario Ruggenini (Università di Venezia), Leonardo Samonà (Università di Palermo), Federico Vercellone (Università di Torino), Silvia Benso (Rochester University, USA), Brian Schroeder (Rochester University, USA).
L’espressione “fuori di sé” indica nel linguaggio comune uno straniamento dalla situazione ordinaria, dal semplice stupore sino alla pazzia. Filosoficamente quella medesima espressione significa la condizione specifica del vivere umano, decentrata già ris...Per saperne di più
Jacques Derrida è uno dei filosofi più importanti del nostro tempo. Il suo pensiero ha lasciato il segno, pur nella mancanza del suo portavoce. E proprio di segno e di mancanza parlano queste pagine, che si ripropongono di indagare il pensiero del filosof...Per saperne di più
Il volume mette in evidenza la centralità del tema del «riconoscimento» nella filosofia del soggetto di Paul Ricoeur. Secondo la prospettiva fenomenologico-ermeneutica l’alterità risulta implicata a un livello originario e profondo nel processo di costitu...Per saperne di più
Alcune dei temi filosoficamente, e non solo filosoficamente, più urgenti, quali la questione della verità, la laicità e la democrazia, il pluralismo religioso e i nuovi ateismi, le condizioni e i limiti della libertà umana, vengono qui affrontati con un m...Per saperne di più
La tesi centrale di questo libro - che la natura non sia pensabile, forse neanche visibile, se non in un movimento di rinvio all’opera della tecnica – suona provocatoria in un tempo come il nostro, che soffre un rapporto di conflittualità a volte senza us...Per saperne di più