Un percorso di interpretazione del ‘fenomeno’ morale attraverso etologia, neuroscienze, sociobiologia, primatologia, ma anche teorie della scelta razionale e classici del pensiero filosofico, assumendo il paradigma darwiniano come punto di riferimento. La riflessione spazia dall’esame delle origini della morale e del vocabolario morale nel loro contatto con gli sviluppi della biologia evoluzionistica, ai possibili contenuti di un’etica normativa – non solo intraspecifica, ma anche interspecifica –, sino alla sfida della bioetica animale, in cui l’approccio naturalistico all’etica e la lettura darwiniana del posto dell’uomo nella biosfera generano i presupposti per un ripensamento del rapporto con gli altri viventi.
Barbara de Mori insegna Filosofia della Storia all’Università di Cassino e Bioetica animale all’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni, Cosa sono i diritti morali (Trento 2000), Che cos’è la Bioetica Animale (Roma 2007) Etica, evoluzionismo, darwinismo (Guerini 2007).
Sottotitolo | Il marchingegno morale. Etica natura e artificio |
---|---|
ISBN | 978-88-8483-784-4 |
Data di pubblicazione | 2008 |
Autore | Barbara De Mori |
A cura di | 2012 |
Postfazione di | 118 |
Collana | Etica e bioscienze |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |