Negli studi sul linguaggio condotti in ambito tedesco dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni Trenta del Novecento ha avuto un ruolo significativo il dibattito sulla nozione di frase. Uno dei nodi centrali del dibattito riguarda la natura della “frase-parola”, ovvero delle espressioni costituite da un unico elemento. Tali espressioni hanno dignità di frase oppure no? Un’interpretazione ampia e articolata delle espressioni unimembri è avanzata da Philipp Wegener nel saggio Der Wortsatz, pubblicato nel 1921. In questo volume è proposta la traduzione italiana dell’articolo di Wegener, preceduta da un ampio saggio che contestualizza la sua proposta teorica all’interno del succitato dibattito e presenta i capisaldi della sua teoria.
Maria Paola Tenchini afferisce al Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. è ricercatrice di Lingua e Traduzione – lingua tedesca. Tra i suoi principali interessi e ambiti di ricerca si segnalano la linguistica tedesca di fine Ottocento / inizio Novecento, l’ordine delle parole nella lingua tedesca, il discorso riportato, la connotazione e la semantica dei peggiorativi. Ha pubblicato in sedi nazionali e internazionali, anche su Philipp Wegener, di cui ha già curato la traduzione italiana in forma antologica delle Untersuchungen über die Grundfragen des Sprachlebens.
Sottotitolo | Ovvero dell'unità comunicativa minima |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-417-6 |
Pagine | 116 |
Data di pubblicazione | 2016 |
Autore | Maria Paola Tenchini |
Collana | Fenomenologia e Ontologia Sperimentali |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |