Questo libro intende riproporre, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione italiana, le quattro opere epistemologiche di H.J. Poincaré. Molto tempo è passato: contemporaneamente a un’elogiabile ricerca di un modo più creativo di fare filosofia della scienza, si è assistito alla perdita di conoscenze rispetto alla storia della filosofia della scienza. È importante restituire alla pubblica conoscenza testi classici come le opere epistemologiche di Poincaré, testi sui quali gli studenti di oggi possono formarsi e plasmare le proprie capacità creative. Rileggere classici è fonte di riflessione creativa che costringe a vedere con occhi diversi problemi contemporanei, trovando spunti per nuove soluzioni.
Jules Henri Poincaré (1854-1912) è stato un matematico, un fisico teorico e un filosofo naturale. Ultimo universalista, eccelse in tutti i campi della matematica. Diede molti contributi originali a matematica, fisica e meccanica celeste, come la formulazione della “congettura di Poincaré”. Le sue ricerche hanno posto le basi della moderna teoria del caos e del moderno principio di relatività. Le sue idee filosofiche erano opposte a quelle di Russell: reputava che fosse l’intuizione la vita della matematica e che l’aritmetica fosse una disciplina sintetica. Il suo punto di vista, molto vicino a quello di Kant, divenne noto come “convenzionalismo”.
ISBN | 978-88-5754-225-6 |
---|---|
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Jules Henri Poincaré |
A cura di | Giovanni Boniolo |
Collana | Filosofia/Scienza |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |