Collana diretta da Luigi Perissinotto.
Comitato Scientifico
Jean-Pierre Cometti (Università della Provenza), Pascal Engel (Università di Ginevra), Pasquale Frascolla (Università della Basilicata), Diego Marconi (Università di Torino), Kevin Mulligan (Università di Ginevra), Vicente Sanfélix Vidarte (Università di Valencia), Joachim Schulte (Università di Zurigo).
La collana raccoglie testi e studi che si richiamano con libertà alla tradizione analitica e alle diverse modalità e prospettive con cui essa può affrontare, spesso in dialogo con altre tradizioni, le questioni del linguaggio e del signifi cato nelle loro diverse dimensioni e connessioni (etiche, estetiche, ontologiche, epistemologiche).
Se il problema della filosofia, come sosteneva Wittgenstein, sta nell’evitare di porsi falsi quesiti, uno sguardo nell’intimità e nell’universo familiare del pensatore austriaco può contribuire a rivedere certi giudizi che si sono andati formando attorno alla sua figura, per molti versi ancora misteriosa. Ultimo di cinque figli, Wittgenstein fu legato visceralmente ai fratelli, come ben traspare dallo scambio epistolare durato oltre quarant’anni e qui riproposto.
... Per saperne di piùLa riflessione sulla verità appare caratterizzata da un’inevitabile ambiguità: si è portati spontaneamente a ritenere che un enunciato vero corrisponda alla realtà, ma quando si tenta di esprimere la relazione tra l’enunciato e il mondo, non si riesce a farlo se non pronunciando altri enunciati.
... Per saperne di più