Il Tractatus di Wittgenstein è il libro di filosofia che più ha influenzato la cultura del ventesimo secolo. Ma perché le sue proposizioni sono numerate secondo una codifica decimale così insolita? Qual è lo scopo di un sistema di numerazione che, come scrive McGuinness, «nessuno ha ancora chiarito completamente»? Davvero si tratta di una questione di «melodia e accompagnamento» (Erik Stenius), o perfino di «un gioco privato, a spese dei lettori» (Max Black)? Questo volume mostra che quando disegniamo l’albero relazionale definito dai codici decimali e dispieghiamo le proposizioni del Tractatus lungo di esso, otteniamo un testo alternativo, più nitido, dove ogni nodo rappresenta uno scorcio perfetto, un’esatta istantanea sulla logica del nostro linguaggio e del nostro mondo. Parallelamente, Bazzocchi ha riesumato nella stessa chiave un manoscritto di lavoro poco conosciuto perché troppo caotico, bizzarro, apparentemente senza capo né coda. E ha scoperto che…
Ludwig Wittgenstein (Vienna 1989 – Cambridge 1951) prima di fare logica con Russell studia ingegneria e progetta turbine per aeroplani e aquiloni per strumenti meteorologici. Scrive il Tractatus durante la prima guerra mondiale, a cui partecipa come artigliere volontario; riceve la Medaglia d’Argento di prima classe al Valore sul fronte russo e la Medaglia di Ferro al Servizio Militare sul fronte italiano. Poi è maestro elementare in un paesino di montagna; dal ’26 al ’28 lavora come architetto alla realizzazione della casa di Vienna per la sorella Margaret. Nel 1929 ritorna a Cambridge a insegnare filosofia.
Luciano Bazzocchi dopo la laurea in filosofia alla Scuola Normale si è dedicato all’ingegneria del software, all’intelligenza artificiale e alla neuronica. Ha approfondito le relazioni tra ragionamento naturale, logica formale e calcolo automatico. Ha realizzato alcuni sistemi esperti in biblioteconomia e in piani regolatori urbani. Infine, è tornato a una sua antica passione, la sorprendente architettura del Tractatus logico-philosophicus. Dopo alcuni saggi specialistici, questa è la sua prima opera sul libro di Wittgenstein che proponga una prospettiva ermeneutica a tutto tondo.
Sottotitolo | Genesi, forma e raffigurazione dell’opera mirabile di Wittgenstein |
---|---|
ISBN | 9788857502748 |
Pagine | 146 |
Data di pubblicazione | 2010 |
Autore | Luciano Bazzocchi |
Collana | Filosofie Analitiche / Linguaggio |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |