Le lettere che Wittgenstein scrisse a C. K. Ogden, il quale gli aveva sottoposto la traduzione inglese del Tractatus, costituiscono un documento essenziale per chiunque voglia capire meglio alcuni dei passi più controversi di quella che è unanimemente considerata una delle grandi opere filosofiche del Novecento. Nelle sue lettere, infatti, Wittgenstein commenta la traduzione di Ogden e F. P. Ramsey, correggendola in alcuni casi, proponendo soluzioni alternative in altri, indicando, dove riteneva di essere stato frainteso, la sua propria interpretazione. L’introduzione e i commenti del curatore inglese, G. H. Von Wright, forniscono tutti gli elementi necessari per comprendere lo sfondo e la portata delle osservazioni di Wittgenstein. Nell’introduzione all’edizione italiana Luigi Perissinotto mette invece in luce la rilevanza di queste lettere nell’attuale dibattito critico sul Tractatus.
Ludwig Wittgenstein (Vienna 1889 - Cambridge 1951) è uno dei pensatori più originali e influenti del ’900.
Tiziana Fracassi, docente di Filosofia nei Licei, ha tradotto diversi testi filosofici, in particolare di Wittgenstein, dal tedesco e dall’inglese.
Luigi Perissinotto è professore ordinario di Filosofia del linguaggio all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Sottotitolo | Sulla traduzione del tractatus logico-philosophicus |
---|---|
ISBN | 9788884838940 |
Pagine | 132 |
Data di pubblicazione | 2009 |
Autore | Ludwig Wittgenstein |
Collana | Filosofie Analitiche / Linguaggio |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |