“Se mai il mio libro verrà pubblicato, nella sua prefazione dovrà essere ricordata la [postfazione] di Paul Ernst alle fiabe dei fratelli Grimm, che avrei dovuto menzionare già nel Tractatus logico-philosophicus, come la fonte dell’espressione fraintendimento della logica del linguaggio”. Ludwig Wittgenstein, 1931
Il debito che Wittgenstein riconosce al poeta e drammaturgo tedesco Paul Ernst circa l’espressione “fraintendimento della logica del linguaggio” apre suggestive prospettive di ricerca. Attraverso la ricostruzione dei passaggi salienti della riflessione teorica di Ernst, l’indagine mette in luce la funzione fondamentale che egli attribuisce al linguaggio nella costruzione e nello sviluppo delle materie mitiche. In particolare, emerge il valore del mito come strumento di formazione dei popoli e come deposito di un senso morale del mondo. Ernst ritiene che ciò trovi riscontro nel ruolo svolto dalle forme linguistiche ed evidenzia la stretta interdipendenza tra le trasformazioni del linguaggio e quelle della visione del mondo. Alla luce di queste considerazioni, i riferimenti a Ernst nell’opera di Wittgenstein permettono di valutare l’entità dell’influsso che il poeta tedesco potrebbe aver esercitato sul filosofo austriaco.
Paul Ernst (1866-1933) è considerato tra gli esponenti più rappresentativi della Neuklassik tedesca. È noto soprattutto per un’importante opera di sistemazione dei generi letterari, in cui ha tentato di ridefinire i caratteri del dramma moderno e della novella, richiamandosi a rigorosi canoni formali che considerava eterni.
Marco Bastianelli è assegnista di ricerca in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Perugia, dove ha conseguito il dottorato in Filosofia nel 2004. Oltre a numerosi articoli sul pensiero di Wittgenstein e sulla filosofia contemporanea, ha pubblicato il volume Oltre i limiti del linguaggio. Il kantismo nel “Tractatus” di Wittgenstein, Mimesis, Milano 2008.
Sottotitolo | Indagine su una fonte di Wittgenstein |
---|---|
ISBN | 9788857501086 |
Pagine | 234 |
Data di pubblicazione | 2010 |
Autore | Marco Bastianelli |
Collana | Filosofie Analitiche / Linguaggio |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |