-Prefazione (Luigi Perissinotto)
-L’interpretazione dell’ontologia del Tractatus: un criterio generale di valutazione (Pasquale Frascolla)
-Il senso degli enunciati. La nefasta influenza del Tractatus sulla filosofia della logica (Carlo Penco)
-Wittgenstein e il Teorema di Gödel: contro il mito della prosa (Matteo Plebani)
La teoria scientifica in Wittgenstein e Schlick (Giovanni Raimo)
-Filosofia e modalità nell’opera di Wittgenstein (Aldo Giorgio Gargani)
-A regola d’arte: grammatica dell’errore in Wittgenstein (Cecilia Rofena)
-Sul deflazionismo filosofico di Wittgenstein (Giulia Pravato)
-Lezioni wittgensteiniane: riflettendo sulla Folk Psychology (Daniel D. Hutto)
-Tra percezione e linguaggio: sinestesie in Wittgenstein (Chiara Pastorini)
-Non vedere-come Wittgenstein. Osservazioni sulle implicazioni teoriche delle figure ambigue e reversibili (Luca Taddio)
-Wittgenstein e il linguaggio del sogno (Mattia Pontarollo)
“La fede comincia con la fede”. Wittgenstein sulla credenza religiosa (Luigi Perissinotto)
-Etica e logica. Weininger e Wittgenstein (Noemi Calabuig Cañestro e Vicente Sanfélix Vidarte)
Luigi Perissinotto è professore ordinario di Filosofia del linguaggio all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Wittgenstein. Una guida, 20085 e Le vie dell’interpretazione nella filosofia contemporanea, 2002.
Sottotitolo | Saggi sulla filosofia di Ludwig Wittgenstein |
---|---|
ISBN | 9788857500126 |
Pagine | 310 |
Data di pubblicazione | 2010 |
Collana | Filosofie Analitiche / Linguaggio |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |