Filosofie è la collana di Mimesis che raccoglie il dibattito accademico contemporaneo circa i grandi temi classici della filosofia: etica, epistemologia, ermeneutica, estetica, filosofia della storia. Inoltre nel tempo è stata arricchita da contributi che trattano temi più attuali, dalle bioscienze alla comunicazione politica.
Comitato Scientifico
Paolo Bellini (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como), Claudio Bonvecchio (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como), Mauro Carbone (Université Jean-Moulin, Lyon 3), Antonio De Simone (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Morris L. Ghezzi (Università degli Studi di Milano), Giuseppe Di Giacomo (Università di Roma La Sapienza), Gabriele Giacomini (Università degli Studi di Udine), Giovanni Invitto (Università degli Studi di Lecce), Micaela Latini (Università degli Studi di Cassino), Enrica Lisciani-Petrini (Università degli Studi di Salerno), Luca Marchetti (Università Sapienza di Roma), Antonio Panaino (Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna), Paolo Perticari (Università degli Studi di Bergamo), Susan Petrilli (Università degli Studi di Bari), Augusto Ponzio (Università degli Studi di Bari), Riccardo Roni (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"), Valentina Tirloni (Université Nice Sophia Antipolis), Tommaso Tuppini (Università degli Studi di Verona), Antonio Valentini (Università di Roma La Sapienza), Jean-Jacques Wunemburger (Université Jean-Moulin Lyon 3)
I volumi della collana sono sottoposti a peer review.
Tra il 1921 e il 1924 lo storico e critico d’arte tedesco Aby Moritz Warburg (1866-1929) sprofonda nel cerchio infernale della follia. Durante il suo soggiorno presso la clinica di Bellevue a Kreuzlingen, sotto gli auspici di Ludwig Binswanger, la sua patologia diventa oggetto di studio e di accesa discussione tra gli psichiatri.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Viviamo di fatto in un sistema di autodistruzione globale. Il capitalocene, cioè l’era del capitalismo – nata tra il XIII e il XIV secolo e giunta adesso al suo concetto –, preda ogni cosa: la natura, la vita tutta, non solo il lavoro, e svuota l’immaginazione e l’anima, colonizzandole. Questo dominio capillare e virale su ogni aspetto dell’esistente è da noi interiorizzato e di fatto non visto. L’inconscio è il mondo là fuori, come dice Hillman, perché noi oggi siamo abbastanza esperti del nostro intimo, ma siamo diventati cittadini assai passivi e molto poco consapevoli. L’inconscio si è spostato nella polis ed è diventato politico-sociale.
... Per saperne di più