Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Platone, nella Repubblica, offre i criteri per l’osservazione della politica, nel momento stesso in cui delinea le caratteristiche di una città giusta. Dietro il progetto di attribuzione del potere ai filosofi si cela un dialogo sulla natura e sui limiti dei discorsi sulle “cose della città”. Questo volume si presenta come un’introduzione ai principali temi all’origine della nostra tradizione di pensiero politico, e come un’analisi degli aspetti originali ed essenziali di uno dei più importanti dialoghi platonici. I temi filosofico-politici sono qui affrontati nell’ordine implicito della loro presentazione nel dialogo: la nozione di potere come “cura” pastorale; la critica ai discorsi degli uomini politici; l’ambiguità di ogni scienza che abbia per oggetto la città; le differenti forme di comunità come principio di comprensione politica; infine, il paradosso di un sapere che deve trovare nella polis la sua giustificazione.
Paulo Butti de Lima è autore di L’inchiesta e la prova (Torino 1996), Platone (Venezia 2002), Il piacere delle immagini (Firenze 2012), oltre che di saggi sul pensiero antico e sulla tradizione degli studi classici. Insegna presso l’Università di Bari e collabora con varie istituzioni e gruppi di ricerca in Italia e all’estero.
Sottotitolo | Letture della Repubblica di Platone |
---|---|
ISBN | 978-88-5751-452-9 |
Pagine | 180 |
Data di pubblicazione | 2012 |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |