Il carattere enigmatico del potere rivela l’impossibilità di comprenderlo totalmente se non nelle sue singole manifestazioni, nella sua capacità di rendersi visibile e percepibile, nel tempo e nello spazio, sotto varie forme. Il suo essere polimorfo lo rende presente in tutti gli aspetti della società moderna e postmoderna, essendo capace di insinuarsi, subdolamente, nelle vite di ognuno di noi attraverso la tecnologia e l’informatica. È in quest’ottica che sono stati pensati i saggi presenti nel libro, volti ad analizzare le sfaccettature del potere attraverso una ricerca mirata a s-velarne l’enigma o, almeno, determinati suoi aspetti che il cinema riesce a rappresentare.
Teresa Tonchia, ricercatrice di Filosofia politica, è docente di Storia delle donne al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Trieste e fa parte del Comitato scientifico della Convenzione “Genere e religioni”. È coordinatrice dei seminari su “Società, Politica e Cinema” che semestralmente vengono organizzati all’interno del Dipartimento. Con Mimesis ha pubblicato numerosi saggi e ha curato, tra gli altri, Lo spettro della fine. Pensare l’Apocalisse tra filosofia e cinema (2016).
Sottotitolo | L’immaginario politico nel cinema |
---|---|
ISBN | 9788857561363 |
Pagine | 216 |
Data di pubblicazione | 2019 |
A cura di | Teresa Tonchia |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |