Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
In questo libro si presenta una proposta metafisica che tenti di rispondere alla domanda sull’essenza dell’uomo da una prospettiva ancora inesplorata. Grazie al prezioso contributo che le ricerche dell’antropologo campano Ernesto De Martino hanno apportato all’indagine sull’anthropos, è possibile cogliere alcuni elementi essenziali, seppur polisemici, caratterizzanti la persona. Pertanto, in questo testo, dopo un accurato studio delle ricerche condotte da De Martino, si propone una teoria sull’essenza dell’uomo, caratterizzata da un concetto di trascendenza che è inscindibilmente connesso all’orizzonte etico. Tale prospettiva risponderà esaustivamente alla classica domanda “che cos’è uomo?”, evitando di cadere sia in un relativismo culturale sia in un realismo riduzionista.
Paolo Calandruccio, dottore di ricerca in Filosofia, già docente a contratto di Storia della filosofia moderna (Università Europea di Roma), è cultore di Filosofia teoretica, Filosofia morale e Filosofia della storia presso l’UER ed è docente presso il Master universitario in Consulenza filosofica e antropologia esistenziale, tenuto dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dall’UER.
Sottotitolo | Una proposta sull’essenza dell’Uomo fondata sul pensiero di Ernesto De Martino |
---|---|
ISBN | 9788857552958 |
Pagine | 126 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Paolo Calandruccio |
Prefazione di | Guido Traversa |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |