Antonio De Simone

Sul far del crepuscolo

Il destino della filosofia dalla tragedia alla dialettica

Informazioni
Collana: Filosofie
2021, 200 pp.
ISBN: 9788857577142
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Ebook - ePub/Mobi  € 12,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Libertà, necessità, desiderio, riconoscimento e destino: il teatro del conflitto. L’essere umano nella tragedia vive il disorientamento che si esprime nello sconcertante interrogativo: che cosa devo fare? Il nostro presente, tra natura, cultura, tecnica e politica sopporta la tragedia e la forza del destino? Nella storia culturale dell’Occidente, dai Greci a Hegel e poi da Simmel a noi, la filosofia è stata capace di portare- a-concetto la dialettica del tragico tale da sollevare il problema della sua essenza e relazione con l’evento dell’essere, con l’umano accadere nella congiuntura, nel kairós, nella storia? Forme e stili di vita, mondi eterogenei, soggettività, passioni e idee, azioni e linguaggi, personaggi sul palco: se la tragedia è la dialettica in scena e se la filosofia è l’antidoto alla theatrokratía, allora è ancora necessario interrogarsi sulle filosofie del tragico e del destino perché ciò ci spinge a fare filosofia nella contingenza del vivente? Per rispondere a questi interrogativi e procedere nel cammino di pensiero che pervade il fenomeno della vita nell’esistenza e del nostro essere nel mondo, Antonio De Simone, in questo volume, ripercorre alcuni sentieri filosofici attraverso la “messa in scena” dei personaggi di un originale palcoscenico filosofico in successive rappresentazioni drammaturgiche che – tra mondo antico, moderno e contemporaneo – hanno dialetticamente vissuto e interpretato da “attori protagonisti” l’intreccio e la “storia parallela” che corre fra tragedia e filosofia.

Antonio De Simone, filosofo e saggista, è professore di Storia della filosofia e Filosofia della cultura all’Università di Urbino. Con un peculiare stile intellettuale si è occupato del pensiero filosofico, politico, etico-giuridico, ermeneutico, estetico e sociologico moderno e contemporaneo; ha analizzato, tra l’altro, il rapporto tra soggetto, conflitto e potere nelle metamorfosi della modernità a partire da Machiavelli; ha inoltre contribuito alla ricezione nazionale e internazionale dell’opera di Georg Simmel e di Ju?rgen Habermas. È autore di numerosi saggi e volumi, tra di essi, quelli che più ne hanno segnato la ricerca sono: Lukács e Simmel (1985); Tradizione e modernità (1991, 1993²); Dalla metafora alla storia (1995); Tra Gadamer e Kant (1996); Habermas (1988, 1999²); Senso e razionalità (1999); Filosofia dell’arte (2002); Georg Simmel (2002); L’Io ulteriore (et al., 2004, 2005³); Oltre il disincanto (2006); L’ineffabile chiasmo (2007); Intersoggettività e norma (2008); L’inquieto vincolo dell’umano (2010); Passaggio per Francoforte (2010); Conflitto e socialità (2011); Conflitti indivisibili (et al., 2011); Dislocazioni del politico (2011²); Dell’umano evento (et al., 2012); Il soggetto e la sovranità (2012); Alchimia del segno (2013); Machiavelli (2013); L’arte del conflitto (2014, 2016²); Il ponte sul grande abisso (2015, 2017²); Intervista a Machiavelli (et al., 2016, 2017³); L’Io reciproco (2016); Dismisure (2017); Il primo Habermas (2017²); La via dell’anima (2017); Destino moderno. Ju?rgen Habermas. Il pensiero e la critica (2018); Oltre Hermes (2018); Post res perditas. Discorsi su Machiavelli (2019, 2020²); Essere e politica (2020); L’ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo (2020); Bildung, Europa e Occidente (2020). Nel 2013-14, con l’Abilitazione Scientifica Nazionale, ha ottenuto l’idoneità a professore ordinario di Storia della filosofia e di Filosofia politica. Ha ricevuto premi e riconoscimenti di prestigio per la sua attività scientifica. Collabora con riviste nazionali e internazionali, di alcune delle quali è membro del Comitato Scientifico. È direttore di collane editoriali. Coordina il Seminario permanente di filosofia e teoria politica, giuridica e sociale. È Socio Ordinario dell’Accademia Raffaello di Urbino. È Presidente Onorario del Premio Letterario Nazionale “Umberto Fraccacreta”.

Recensioni

La voce repubblicana, 02/11/2021
Sul far del crepuscolo. La Filosofia tra destino, tragedia e dialettica
Leggi la recensione 

Tiziano V. Mancini, Il Resto del Carlino - Ed. Pesaro, 29 giugno 2021
"Il destino della filosofia sul far del crepuscolo"
Leggi la recensione