Sono raccolti in questo volume i risultati di una Ricerca di Ateneo dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” incentrata sul rapporto tra memoria e testimonianza nella riflessione filosofica e artistica. Ne emerge la connessione tra la memoria, dimensione originaria e fondante del nostro pensiero, e l’oblio, limite interno di ogni nostra rammemorazione, ma anche condizione che la rende possibile. Non solo: nella sua valenza etica ed estetica, la memoria implica quella nozione di testimonianza che definisce il tentativo – sempre coraggioso, a volte doloroso – di rammemorare l’ “immemoriale”, qualcosa che non può essere né totalmente ricordato né totalmente dimenticato. Nati da un lavoro seminariale che per diversi anni ha coinvolto studiosi di discipline differenti (filosofi, storici dell’arte, antropologi, archeologi e architetti), i saggi sono divisi in quattro sezioni: 1) Prospettive teorico-filosofiche: dai classici alle neuroscienze; 2) Ripensare la memoria nell’arte moderna; 3) Monumento, identità, memoria; 4) Memoria, oblio, testimonianza.
Interventi di: Giovanna Sillitti, Miguel Candel, Guido Coccoli, Marcella D’Abbiero, Alessandro Simonicca, Ignasi Rovirò, Simonetta Lux, Carla Subrizi, Alfonso Ottobre, Dario Evola, Giorgio Patrizi, Alessandro Alfieri, Giuseppe Pucci, Claudia Cieri Via, Micol Forti, Elisabetta Cristallini, Francesca Gallo, Alessandro Lanzetta, Antonio Valentini, Laura Talarico, Micaela Latini, Fiorella Bassan, Leonardo Distaso, Raffaella Di Castro, Andrea Petrillo, Gianni Mauro, Giuseppe Di Giacomo
Giuseppe Di Giacomo è professore ordinario di Estetica presso la Facoltà di FI.LE.SU.SO dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Tra le sue pubblicazioni: Dalla logica all’estetica. Un saggio intorno a Wittgenstein (Parma, 1989); Icona e arte astratta (Palermo, 1999); Estetica e letteratura. Il grande romanzo tra Ottocento e Novecento (Roma-Bari, 1999); Introduzione a Paul Klee (Roma-Bari, 2003); Alle origini dell’opera d’arte contemporanea (con C. Zambianchi, Roma-Bari, 2008); Beckett. Ultimo atto (con R. Colombo, Milano, 2009); Ripensare le immagini (Milano, 2009); Astrazione e astrazioni. In occasione di una mostra di Gualtiero Savelli (Milano, 2010), L’oggetto nella pratica artistica (con L. Marchetti, “Paradigmi”, 2, 2010)
ISBN | 9788857510811 |
---|---|
Pagine | 488 |
A cura di | Giuseppe Di Giacomo |
Collana | Filosofie |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |