Le figure dell’autorità, del dominio e del comando sono segni di un Potere che, per esercitare la sua influenza, deve, da sempre, rappresentarsi visivamente. I segni di questa visibilità appartengono alla sfera dell’ordine, contro cui, ma, più spesso, assieme a cui, si manifesta la dimensione del disordine. Il saggio riesamina criticamente, a partire dall’osservazione di una vasta documentazione iconografica, la relazione ambigua tra il consenso e la ribellione al potere, due categorie concettuali che appartengono all’universo del mito, della religione e della politica, per comprendere come tale rapporto abbia oggi acquistato inedite connotazioni a causa dell’utilizzazione di particolari strategie persuasive.
Ernesto L. Francalanci ha insegnato alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova e alla Californian University; Professore di Storia dell’arte nell’Accademia di Belle Arti di Venezia e Direttore del Dipartimento di Storia, Critica e Teoria del Contemporaneo; professore di Tecniche della rappresentazione alla Facoltà di Architettura di Trieste; professore di Storia dell’arte contemporanea, Facoltà di design e arti, IUAV; autore di testi di Storia dell’arte per i licei e le Università (Istituto Geografico De Agostini e Zanichelli) e di numerosi saggi di storia, di critica d’arte e di estetica (Estetica degli oggetti, 2006); collaboratore dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana (La geografia della critica d’arte, 2010).
Sottotitolo | Figure dell’ordine e del disordine |
---|---|
ISBN | 9788857521497 |
Pagine | 376 |
Data di pubblicazione | 2014 |
Autore | Ernesto L Francalanci |
Collana | Il caffè dei filosofi |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |