Collana diretta da Giuseppe Armocida
COMITATO SCIENTIFICO
Alberto Carli (Università del Molise)
Oriana Binik (università degli Studi Milano Bicocca)
Liborio Dibattista (Università di Bari)
Valentina Gazzaniga (Università di Roma La Sapienza)
Ilaria Gorini (Università dell'Insubria)
Marta Licata (Università dell'Insubria)
Donatella Lippi (Università di Firenze)
Germana Pareti (Università di Torino)
Maurizio Rippa Bonati (Università di Padova)
Brevi saggi su argomenti di psichiatria e di storia della medicina è l’ultimo dei volumi pubblicati da Mario Augusto Maieron e riguarda articoli pubblicati o in corso di pubblicazione su “Biografie Mediche” e su “Atti e memorie dell’Accademia di Storia dell’arte sanitaria”. I temi sono la storia dell’evoluzione della dottrina e dell’assistenza psichiatrica, le conoscenze della fisiologia e della fisiopatologia del sistema nervoso alla fine del ’700 e la storia di un’epidemia di istero-demonopatie in un piccolo paese della Carnia nella seconda metà dell’800.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Il libro offre uno spunto di riflessione sull’evoluzione storica che il termine “eutanasia” ha assunto nel corso dei secoli: da “morte buona” – intesa come morte eroica in battaglia – dell’epica greca antica a “morte scelta” – e non temuta – dei saggi stoici latini. Emerge, leggendo il testo, quanto il timore della morte sia, da millenni, un pensiero ricorrente dell’uomo e quanto al progresso tecnologico e medico-scientifico della nostra società non corrisponda il profondo rispetto per la sofferenza e la malattia.
... Per saperne di più