COMITATO SCIENTIFICO Alberto Carli (Università del Molise) Oriana Binik (università degli Studi Milano Bicocca) Liborio Dibattista (Università di Bari) Valentina Gazzaniga (Università di Roma La Sapienza) Ilaria Gorini (Università dell'Insubria) Marta Licata (Università dell'Insubria) Donatella Lippi (Università di Firenze) Germana Pareti (Università di Torino) Maurizio Rippa Bonati (Università di Padova)
Negli anni Ottanta del secolo scorso gli studi, del tutto autonomi ma in qualche modo paralleli, di Pierre Hadot e di Michel Foucault promossero un nuovo modo di concepire la filosofia antica....Per saperne di più
Rispetto ai saperi codificati, alle discipline accademiche consolidate, agli specialismi irrigiditi nelle loro sterili acribie, il percorso a più voci che qui presentiamo - l’erranza, il libero vagabondaggio lungo i più svariati profili della presenza - a...Per saperne di più
Personalità eclettica, pioniere si può dire degli studi sulle manifestazioni artistiche dei malati mentali, Max Prinzhorn si muove sul labile confine tra arte e follia, unendo l’interesse più preminentemente estetico, da storico dell’arte, a quello medico...Per saperne di più
Come si presenta il caso, come si scrive, si racconta, come le memorie e le riflessioni autobiografiche, il confronto tra molteplici testimoni, tra diversi stili di scrittura e conversazione, assumono posizioni prospettiche differenti; queste le questioni...Per saperne di più
Des Passions (Parigi, 1805), è la thèse di dottorato di Jean Étienne Dominique Esquirol (1772 - 1840): fondatore della clinica psichiatrica nel grande ospedale parigino della Salpêtrière....Per saperne di più
La Discussion médico-légale sur la folie (1826) è scritta dall’alienistaJean Étienne Georget (1795 - 1828), allievo di Esquirol e suo collaboratore al manicomio parigino della Salpêtrière....Per saperne di più
Il Paese degli smeraldi è la sintesi di un blog i cui tremila post costituiscono la testimonianza critica di pazienti ed ex pazienti che hanno fatto esperienza di analisi collettiva con Massimo Fagioli e con psicoterapeuti che a lui fanno riferimento....Per saperne di più
Pietro Gamondi appare tra i migliori rappresentanti italiani dell’Etnoiatria alla metà del secolo scorso. La sua vicenda umana e professionale aiuta a conoscere meglio i percorsi dei medici che operavano allora nella realtà dei Paesi tropicali. La biografia non resta stretta alla narrazione di una vita, ma ha certamente un carattere prismatico, tale da consentire di osservare le diverse componenti in azione in un preciso momento storico.
Questo libro raccoglie gli articoli di Mario Augusto Maieron pubblicati negli ultimi quattro anni su aspetti teorici della psichiatria, argomenti di storia della psichiatria e, da un punto di vista letterario e culturale, di storia della medicina. I primi due capitoli sono originali e riguardano le attuali conoscenze sulle basi neurobiologiche dell’attività mentale e la storia della dottrina psichiatrica dall’età dei Lumi, quando la psichiatria fu riaccolta nella medicina, fino a oggi.