Un percorso tra i meandri più oscuri della produzione schellinghiana. Un racconto sugli inizi dell’essere. Un tentativo di ricostruzione del discrimine che divide, tenendo insieme, Dio e il creato, la giustizia del creatore e il male della creatura. Dell’intreccio di questi aspetti si nutre il libro di Salvatore Patriarca. Maturato nel confronto diretto con le più evolute espressioni della ricerca internazionale, questo libro offre una solida ricostruzione del teismo filosofico, elaborato da Schelling negli anni 1815-1827, dimostrando una ragguardevole competenza ermeneutica e linguistica nella trattazione delle fonti. Il libro, inoltre, si segnala per l’acume delle soluzioni interpretative che rappresentano una novità nel panorama della storiografia schellinghiana.
Sottotitolo | Teodicea e ontogenesi nella Weltarterphilosophie schellingiana |
---|---|
ISBN | 9788884834096 |
Pagine | 240 |
Data di pubblicazione | 2006 |
Autore | Salvatore Patriarca |
Collana | Itinerari filosofici |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |