Marx ed il marxismo non sono la stessa cosa. Il marxismo è stato un movimento storico-politico caratterizzato da luci e ombre (e ovviamente non solo da ombre) che a Marx si è ispirato. Ma credere che a questa esperienza storica si possa ridurre il lascito e la portata teorica di un autore così importante non è solo sbagliato, è una sciocchezza. Questo libro si ripropone di contribuire alla sua riscoperta attraverso approcci diversi, interdisciplinari, tutti volti a mettere in luce il senso di esperienze passate nella prospettiva di un possibile utilizzo attuale e futuro. Perché la fine della moda non significa la fine del pensiero.
Scritti di Marco Assennato, Riccardo Bellofiore, Luigi Cavallaro, Giuseppe Antonio Di Marco, Roberto Fineschi, Daniele Goldoni, Sandro Mancini, Tom Rockmore.
Roberto Fineschi (Siena, 1973) ha studiato filosofia a Siena, Berlino e Palermo. Membro del comitato scientifico dell’edizione italiana delle Opere di Marx ed Engels ha pubblicato, oltre a vari saggi, la monografia Ripartire da Marx. Processo storico ed economia politica nella teoria del “Capitale”, Napoli, La città del sole, 2001.
Sottotitolo | Rivisitazioni e prospettive |
---|---|
ISBN | 9788884833891 |
Pagine | 206 |
Data di pubblicazione | 2005 |
A cura di | Roberto Fineschi |
Collana | Itinerari filosofici |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |