La questione della temporalità abita la riflessione filosofica di Alfred Whitehead in ogni suo aspetto. A partire dal concetto di evento elaborato nelle opere di filosofia della natura, per giungere a quello di entità attuale come nucleo fondamentale della metafisica del processo, è ad una rinnovata configurazione dell’idea di tempo che Whitehead mira per realizzare il proprio progetto di una ontologia relazionistica e dinamica. Nell’approfondire il problema del tempo, però, Whitehead è condotto, seguendo un approccio descrittivo e non prescrittivo, a risultati inattesi il cui senso profondo è ancora da comprendere pienamente. In questo saggio viene effettuata una ricognizione sistematica delle tesi centrali della metafisica del processo, volta a portare in luce gli aspetti innovativi dell’ontologia processuale. Emergono così la struttura non-lineare del tempo, il senso peculiare che l’irreversibilità assume nel contesto della filosofia di Whitehead, il nesso intrinseco tra temporalità e soggettività, la dualità non dualistica del tempo, e l’idea che il tempo stesso “emerge” nel processo. È in particolare su quest’ultima tesi che si concentra in modo progressivo questo studio. Attraverso una ravvicinata indagine del nesso tra concetto di realtà e concetto di processo si pone così in evidenza la natura intrinseca del tempo come evento. Infine si esaminano, alla luce dei risultati conseguiti, affinità e differenze tra la filosofia whiteheadiana della temporalità e il significato filosofico della meccanica quantistica.
Luca Vanzago è professore a contratto presso il dipartimento di filosofia dell’Università di Pavia. La sua ricerca, svolta all’intersezione tra fenomenologia e filosofia relazionistica del processo di derivazione whiteheadiana, si concentra sui temi della temporalità, della soggettività e dell’intersoggettività, e sul problema della definizione del concetto di evento. Ha pubblicato saggi su Husserl, Merleau-Ponty, Bergson, Whitehead. Per la casa editrice Mimesis ha già pubblicato Modi del tempo. Simultaneità, processualità e relazionalità tra Whitehead e Merleau-Ponty. È redattore della rivista di filosofia «Oltrecorrente» e collabora ad «Aut-Aut».
Sottotitolo | Saggio sulla filosofia del processo di A. N. Whitehead |
---|---|
ISBN | 9788884833037 |
Pagine | 171 |
Data di pubblicazione | 2005 |
Autore | Luca Vanzago |
Collana | Itinerari filosofici |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |