Carmelo Meazza

Sulla soglia etica del pulchrum

Materiali per variazioni sull’attualismo

Informazioni
Collana: Itinerari filosofici
2006, 165 pp.
ISBN: 9788884833558
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

La soglia etica del pulchrum allude all’orizzonte di veduta dell’ultimo dei trascendentali: la bellezza. I saggi raccolti in questo volume (scritti in tempi e in occasioni diverse), in vari modi, provano a interrogare il bonum e il verum a partire dal pulchrum. Ci si chiede se la bellezza non comporti una secolarizzazione del vero e del buono. Se l’etica e la teoretica non subiscano una speciale conversione nel momento in cui entra in scena il pulchrum. Ci si chiede, con diversi interlocutori, soprattutto con Levinas, se l’ultimo dei trascendentali non costringa verso un’immanenza assoluta, verso un’attualità del tempo dell’esperienza che conduce naturalmente a riprendere e reinterpretare la lezione di Giovanni Gentile. La stessa teologia, nella soglia dell’ultimo dei trascendentali, deve passare per una radicale riduzione della trascendenza. Deve, in qualche modo, saper custodire la laicità dell’evento cristiano. Come se un’adeguata fenomenologia della stessa esperienza cristiana si rivelasse impossibile al di fuori di una certa possibilità di ateismo che la soglia dell’ultimo dei trascendentali porta in dote nel proprio orizzonte. Alcuni saggi seguono le peripezie della luce satura della Claritas medievale nel corpo del visibile pittorico. Si ritiene che in questa storia vi siano insegnamenti che travalicano largamente la storia dell’arte. Si possono trarre molti orientamenti e ricche metafore per l’etica e la teoretica. I principali interlocutori sono: Hegel, Heidegger, Derrida, Levinas, Marion e i più recenti sviluppi della fenomenologia francese.

 

Carmelo Meazza è docente associato per il raggruppamento di Filosofia Morale presso l’Università di Sassari. È autore di interventi e saggi su tematiche dell’area idealistico-ermeneutica. Tra i suoi studi si segnalano i volumi: L’occhio e il testimone: dalla logica alla fenomenologia in Hegel,1992, Il testimone del circolo. Note sulla filosofia di Levinas,1996, Tra passi di Heidegger e “gli antichi scolastici”,2001, Note, appunti e variazioni sull’attualismo, 2004.