“È necessario oggi, ancora e sempre più, educare all’immagine, guardare ad autori che sono mossi da loro personali esigenze espressive e comunicative, sia pure meno ‘popolari’, consapevoli dell’evoluzione linguistica della fotografia, non coinvolti in ideologie o retoriche del consumismo, della ipertecnologia, dei nuovi media.
C’è bisogno di una nuova alfabetizzazione che richiede di comprendere l’evoluzione storica della fotografia e poi sperimentare i ‘modi’ della visualizzazione, come le variazioni del punto di vista, dell’attimo della ripresa, per capire il divenire dell’immagine e quindi scegliere infine quello che corrisponde al proprio ‘modo di vedere’, che è anche un giudizio sulla realtà.”
Italo Zannier (Spilimbergo, 1932), dopo gli studi di architettura e di pittura, si è dedicato alla fotografia (dal 1952) ed è stato un pioniere della storia della fotografia in Italia. Tra i fondatori del Gruppo friulano per una nuova fotografia (1955), interessato a ricerche sociologiche e ambientali, ha lavorato dapprima in Friuli (1952-65) e successivamente su tutto il territorio nazionale, dedicandosi in particolare alle coste e ai monti grazie a un’importante committenza da parte dell’ENI (1967-76). Impegnato nell’insegnamento universitario dal 1960, ha collaborato con diverse riviste (“L’architettura. Cronache e storia”, “Camera”, “Foto magazine”, “Popular photography”) e ha curato “Fotologia. Studi di storia della fotografia” e “Fotostorica. Gli archivi della fotografia”. È membro, tra l’altro, della Société européenne d’histoire de la photographie; ha collaborato a diverse esposizioni internazionali (La fotografia, in Paesaggio mediterraneo, Siviglia, Expo, 1992; la sezione di fotografia in The Italian Metamorphosis, New York, Guggenheim Museum, 1994, e Wolfsburg, Kunstmuseum, 1995; L’io e il suo doppio. Cent’anni di ritratto fotografico in Italia, Venezia, Biennale, 1995) ed è autore di numerosissimi saggi di storia e tecnica della fotografia. La sua inesausta attività e il suo pensiero critico hanno formato intere generazioni di fotografi e di studiosi.
Sottotitolo | conversazione con Silvia Paoli |
---|---|
ISBN | 9788857555072 |
Pagine | 80 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Autore | Italo Zannier |
Collana | la conversazione |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Livio Partiti - ilpostodelleparole.it, 8 dicembre 2019
‘’Silvia Paoli “La fotografia soprattutto”’
Ascolta il podcast
Marco Maggi - L'Indice, novembre 2019
"Fotologia, fotofania, fotorrea"
Leggi la recensione
Marco Enrico Giacomelli - artribune.com, 26 settembre 2019
"Obiettivo fotografia. In 10 libri da leggere e osservare"
Leggi l'articolo
Fabio Francione - Il Cittadino, 27 giugno 2019
"Zannier conversa tra zomme. dintorni"
Leggi la recensione