Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
CD rom
#01
1. Pensare Filosofico e metafisica - I lezione, Presentazione. Il pensare filosofico e il suo specifico [1.38.50]
2.1 Pensare Filosofico e metafisica - II lezione, L’epoché [47.4]
2.2 Pensare Filosofico e metafisica - III lezione, Essere / non essere 1 [46.25]
3.1 Pensare Filosofico e metafisica - IV lezione, Archè / Ápeiron L’originario [58.05]
3.2 Pensare Filosofico e metafisica - V lezione, Realtà e linguaggio 1 [46.41]
4.1 Pensare Filosofico e metafisica - VI lezione, Realtà e linguaggio 2 - Essere / non essere 2 (analisi del Sofista [237a e ss.]) di Platone [56.58]
4.2 Pensare Filosofico e metafisica - VII lezione, Finito / Infinito 1, Determinante / Determinato [44.00 circa]
#02
4.2 Pensare Filosofico e metafisica - VII lezione, Finito/Infinito 1, Determinante / Determinato [44.00 circa]
5. Pensare Filosofico e metafisica - VIII lezione, Il linguaggio e le relazioni tra gli enti [59.14]
6. Pensare Filosofico e metafisica - IX lezione, l’Archè e il principio di non contraddizione [1.31.33]
7. Pensare Filosofico e metafisica - X lezione, Hegel e Fichte [1.51.00 circa]
8. Pensare Filosofico e metafisica - XI lezione, Tempo, essere e nulla [1.36.00]
9. Pensare Filosofico e metafisica - XII lezione, Heidegger, Che cos’è metafisica, Essere e Tempo [1.40.00]
Massimo Donà è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nonché musicista e compositore. Con Mimesis ha già pubblicato Il mistero dell’esistere. Arte, verità e insignificanza nella riflessione teorica di René Magritte, Milano-Udine 2006, L’aporia del fondamento, Milano- Udine 2008, La “Resurrezione” di Piero della Francesca, Milano 2009, Il tempo della verità, Milano 2010, Abitare la soglia. Cinema e Filosofia, Milano-Udine 2011, L’angelo musicante. Caravaggio e la musica, Milano-Udine 2014. Il sito personale dell’autore è www.massimodona.com
Alfredo Gatto (Mirano-Venezia 1985) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano con una tesi su Descartes e le verità eterne, recentemente pubblicata col titolo René Descartes e il teatro della modernità, Roma 2015. Ha scritto su varie riviste, italiane e straniere, ed è autore della monografia Pier Damiani. Una teologia dell’onnipotenza, Roma 2013. Traduttore dal portoghese all’italiano, ha curato inoltre l’edizione italiana de I Sette Sigilli di Gioacchino da Fiore (Milano-Udine 2013) e de L’onnipotenza divina di Pier Damiani (Padova 2013). Attualmente, svolge un postdottorato in Filosofia presso l’Institut Catholique de Toulouse.
Sottotitolo | Un itinerario nella filosofia di Massimo Donà |
---|---|
ISBN | 978-88-5752-958-5 |
Pagine | 66 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Massimo Don |
A cura di | Alfredo Gatto |
Collana | La voce del filosofo |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |