Il De insomniis (1521-1522) di Agostino Nifo – qui proposto nella prima traduzione italiana – nel ripensare la significativa costellazione di problemi che ruotano intorno all’evoluzione dell’aristotelismo rinascimentale, individua nel tema del sogno un punto archimedico fondamentale. Nifo ripercorre criticamente la tradizione classica che consegna al Medioevo e all’età moderna la polivalenza semantica del somnium, in un quadro concettuale complesso: dalla relazione sonno-sogni, tesa a chiarire il senso dell’essere del vivente nell’orizzonte tematico della sensibilità, alla moltiplicazione semantica dei rapporti tra immaginazione, sogno e fantasmi, ai temi della divinazione e della profezia. I commenti di Nifo si inoltrano nei territori più impervi delle affezioni dell’anima, arricchendo e innovando gli schemi classici del naturalismo aristotelico nel Rinascimento.
Agostino Nifo (Sessa Aurunca, 1470 ca.-1538), filosofo e medico, è tra i maggiori esponenti dell’aristotelismo rinascimentale. Sotto la guida di Nicoletto Vernia, a Padova, consegue il titolo di doctor artium nel 1490. Dopo i primi anni di insegnamento di filosofia naturale allo Studium patavino (1492- 1499), diviene concurrens (1495) e successore di Pietro Pomponazzi. In seguito ottiene la docenza di fisica, filosofia e medicina a Napoli (1501-1513), a Roma (1514-1518), a Pisa (1519-1522), a Salerno (1522-1535). Editore dell’Aristoteles latinus (Venezia, 1495-1496), è autore di numerosi commenti aristotelici e di opere originali tra le quali: De intellectu (1503), De immortalitate animae (1518), De pulchro et amore (1531), De re aulica (1534).
Valeria Sorge è professore ordinario di Storia della Filosofia medievale nell’Università di Napoli Federico II. Studiosa dell’aristotelismo rinascimentale e della tarda scolastica, dell’averroismo bolognese e della philosophia naturalis dell’età umanistica, ha pubblicato, in Italia e all’estero, saggi ed edizioni critiche. Tra i suoi lavori: Tra contingenza e necessità. L’ordine delle cause in Pietro Pomponazzi, Milano; Averroismo, Napoli; Blaise de Parme. Quaestiones super Tractatus logice Magistri Petri Hispani (ed critica, cur. V. Sorge et alii), Paris; Blaise de Parme. Quaestiones super perspectiva communi (ed critica, cur. V. Sorge et alii), Paris; Profili dell’averroismo bolognese. Metafisica e scienza in Taddeo da Parma, Napoli; Biagio Pelacani da Parma, Quaestiones de anima. Alle origini del libertinismo, Napoli; Gnoseologia e teologia nel pensiero di Enrico di Gand, Napoli.
ISBN | 978-88-5753-588-3 |
---|---|
Pagine | 146 |
Data di pubblicazione | 2016 |
Autore | Agostino Nifo |
Introduzione di | Valeria Sorge |
Traduzione di | Valeria Sorge |
Note di | Valeria Sorge |
Collana | Percorsi di confine |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |