Nell’ambito sperimentale dell’analisi filosofica, la poetica dell’incarnazione cura una pratica non riduttiva del quadro radicale dell’esistenza e delle sue figure, differenziate quanto simbiotiche: i sensi e la mente, la consapevolezza e il profondo, lo spirito e la carne, la ragione e il sentimento, l’io e il tu, l’uomo e il mondo, il finito e l’infinito… I sei capitoli del testo, suddivisi in tre Canti, si offrono come stazioni di meditazione e incursione lirica in tale articolata drammaturgia. Immaginario artistico, storie archetipiche, maestri di pensiero concorrono alla poetica dell’incarnazione quale eros integrale per la vita, fede nell’anima e nell’uomo, interprete del mistero cosmologico del senso. Sullo sfondo di questo mito ogni percorso biografico può esaltare la propria autorialità, in un’originale composizione delle tante dimensioni che tracciano il nostro destino.
Giovanna Morelli è analista filosofa, specializzata presso la scuola superiore Philo – Pratiche filosofiche, docente di Conservatorio (Arte scenica), regista d’opera, critico teatrale, giornalista e saggista con numerose pubblicazioni al suo attivo. La sua ricerca persegue la valorizzazione dei percorsi biografici tra scrittura, arte, vita e filosofia.
Sottotitolo | Prospettive mitobiografiche nell’analisi filosofica |
---|---|
ISBN | 9788857561271 |
Pagine | 216 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | Giovanna Morelli |
Postfazione di | Romano Màdera |
Collana | Philo - Pratiche filosofiche |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
il tetto, marzo-giugno 2020
"Recensione del libro "Poetica dell'incarnazione"
Leggi la recensione