Prendere coscienza della nostra comune condizione vulnerabile significa riconoscere che le nostre vite hanno bisogno di cura. Su questa antica parola molte voci del pensiero contemporaneo riflettono da tempo intensamente, non senza interrogarsi sulle sue ambiguità. A che cosa deve tendere un lavoro di cura come quello che la filosofia ha praticato fin dalle sue origini? A costruire un soggetto completamente autosuffi ciente, oppure ad accettare una certa dipendenza, persino a valorizzarla, nel riconoscimento del nostro essere sempre “con” altri? Nell’alternarsi di interventi teorici e di contributi fortemente ancorati a pratiche specifi che, quali il diritto, la psichiatria, la psicoanalisi, il volume restituisce l’immagine coerente di un ampio lavoro condotto su più fronti, alla ricerca di un legame non oppositivo tra cura di sé, cura dell’altro, cura del mondo.
Testi di Corrado Barbagallo, Graziella Berto, Beatrice Bonato, Mario Colucci, Massimo De Bortoli, Claudia Furlanetto, Giorgio Giacometti, Alberto Grizzo, Lionella Manazzone, Antonella Riem, Tiziano Sguazzero, Angelo Vianello, Eliana Villalta
Sottotitolo | Pratiche e prospettive a confronto |
---|---|
ISBN | 9788857547572 |
Pagine | 242 |
Data di pubblicazione | 2018 |
A cura di | Beatrice Bonato; Claudia Furlanetto |
Collana | Società Filosofica Italiana – EDIZIONE Quaderni della Sezione Friuli Venezia Giulia |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
redattoresociale.it, 1 ottobre 2020
"Sulla cura. Pratiche e prospettive a confronto”
Leggi la recensione