Collana diretta da Carlo Sini e Rossella Fabbrichesi.
Comitato Scientifico: Alessandro Carrera (University of Houston, USA) Rocco Ronchi (Università dell’Aquila) Lorenzo Vinciguerra (Université de Reims, France) Vincenzo Vitiello (Università San Raffaele).
La collana “Transiti” si propone di contribuire alla conoscenza del lavoro filosofico e della sua attuale pratica di scrittura facendosi carico sia della vitalità della grande tradizione dei pensatori dell’Occidente, sia della necessità di porre tale tradizione in un dialogo costruttivo con le istanze del presente e con gli orizzonti culturali e le urgenze di un futuro sempre più ricco di luci, di ombre, di promesse e di problemi.
Il filosofo francese Gilles Deleuze è noto come pensatore della creazione, dell’affermazione gioiosa e dei concatenamenti rizomatici. In questo breve libro, Andrew Culp controbatte polemicamente che questo canone della gioia, una volta radicale, ha perso la sua capacità di resistenza al presente. Concetti una volta creati per sconfiggere il capitalismo sono stati riciclati nei mantra del business, che gioiosamente affermano: “Il potere è verticale; il potenziale è orizzontale!”.
... Per saperne di piùGrazie all’analisi di tre significative opere metareferenziali del Novecento italiano (la commedia Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, il romanzo Menzogna e sortilegio di Elsa Morante e il film Amleto di Carmelo Bene), il volume mira a dar prova della capacità dell’arte di gettare una luce nuova sulle questioni transdisciplinari del fenomeno linguistico e dei fondamenti della conoscenza.
... Per saperne di piùMontaigne o la profondità della carne indaga l’atteggiamento non vinto, e anzi quasi ginnico, che il grande scrittore francese ostenta davanti ai morsi del mal de la pierre (oggi parleremmo di calcolosi renale) unitamente al veleno di giudizi tranchant, suoi e importati, coi quali egli intende demolire la possibilità stessa di un’epistemologia medica. Dopo Petrarca, Montaigne rinnovava dunque i termini di una polemica contra medicos a cui peraltro il Cinquecento fu partecipe con notevole lena.
... Per saperne di più