Che cosa accade quando facciamo un incontro? Dove e quando accade ciò che accade? Come sono implicate le nostre singolarità negli eventi che le coinvolgono? Quali sono le condizioni di realtà dell’esperienza? A partire da queste domande, questo libro ricostruisce le coordinate dell’opera filosofica di Gilles Deleuze attraverso il profondo intreccio delle due nozioni chiave di evento e immanenza. Emerge così un profilo analitico della filosofia deleuziana letta da un punto di vista puramente teoretico, attento cioè a seguirne il rigore concettuale e l’insieme dei rinvii interni. In questo quadro, l’analisi delle strutture della temporalità, il nesso tra evento e linguaggio e, infine, la dimensione della pragmatica si presentano come i piani generali dell’impianto filosofico di Deleuze. Il testo si rivolge agli studiosi di Deleuze e a coloro che, inserendosi nell’attuale contesto di riflessione teoretica, possono trovare in Deleuze un importante interlocutore e un utile punto di riferimento.
Fabio Agostini (1972), laureato in Filosofia Teoretica con Carlo Sini presso l’Università degli Studi di Milano, insegna Storia e Filosofia in un liceo milanese.
ISBN | 9788884831880 |
---|---|
Pagine | 126 |
Data di pubblicazione | 2004 |
Autore | Fabio Agostini |
Collana | Transiti |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |