Grazie all’analisi di tre significative opere metareferenziali del Novecento italiano (la commedia Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, il romanzo Menzogna e sortilegio di Elsa Morante e il film Amleto di Carmelo Bene), il volume mira a dar prova della capacità dell’arte di gettare una luce nuova sulle questioni transdisciplinari del fenomeno linguistico e dei fondamenti della conoscenza. Dopo aver approfondito, nel capitolo introduttivo, come nel Novecento la riflessione autoreferenziale abbia interessato discipline come la filosofia continentale, la filosofia (post)analitica e la matematica, il volume si concentra sulle tre fonti primarie. Nell’indagare i modi e i limiti dei rispettivi media, esse mimano il tentativo auto-fondazionale del pensiero logico-linguistico, esibendo performativamente lo stallo aporetico a cui tale sforzo pare destinato. Le opere artistiche esaminate costituiscono dunque le tappe di un percorso interpretativo transmediale, che permetterà di mettere gradualmente a fuoco la soglia estrema del dicibile e del conoscibile: la presa di coscienza dell’in-intelligibilità dell’accadere linguistico, inaccessibile origine del sapere.
Francesco Chillemi ha conseguito un Ph.D. presso la Rutgers University, USA (2014), ove ha insegnato corsi graduate e undergraduate sul teatro, sul cinema e sulla letteratura italiana. Si interessa principalmente di semiotica del cinema, teatro sperimentale, filosofia continentale e letteratura italiana moderna e contemporanea. Ha pubblicato saggi vertenti su queste discipline e ha presentato i risultati della sua ricerca presso diverse università (Harvard University, Indiana University, The Catholic University of America, Università degli Studi di Padova) e associazioni accademiche (The International Symposium on Contemporary Italian Cinema, AAIS, NeMLA). Attualmente collabora come docente con il CIEE (Council on International Educational Exchange) di Ferrara.
Sottotitolo | L’enigma del linguaggio e il paradosso dell’autoreferenza in Pirandello, Morante e Bene |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-627-9 |
Pagine | 216 |
Data di pubblicazione | 2016 |
Autore | Francesco Chillemi |
Prefazione di | Alessandro Carrera |
Collana | Transiti |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |