Quali valenze disvela, nell’attuale “dis-orientamento” di un tempo sospeso, in cui la categoria di secolarizzazione sembra aver perduto la capacità di articolare un rapporto lineare tra i tempi, quell’opera di “secolarizzazione riflessiva” che è stata attribuita ad alcuni dei rappresentanti più consapevoli della tradizione del messianismo filosofico? In quale misura la loro riflessione può aiutarci a far fronte a quella “riformulazione radicale” del teorema della secolarizzazione cui siamo invitati da più parti? Che ne è oggi, che viviamo in un tempo, come spesso si afferma, del compimento e della fine, dell’antica disputa sulla relazione tra messianismo ed escatologia? Quali tradizioni all’interno dell’articolato panorama del messianismo possono restituirci ancora, forse al di là di ogni “orizzonte di aspettativa”, l’apertura di un futuro non predeterminato? Nelle pagine di questo libro filosofi, politologi, storici delle religioni e germanisti si interrogano sulle possibili declinazioni contemporanee del rapporto, da sempre teso e problematico, tra messianismo e secolarizzazione.
Pierfrancesco Fiorato insegna Filosofia morale all’Università di Sassari. Ha tradotto in italiano diverse opere di Hermann Cohen ed è autore, oltre che di diversi saggi sul neokantismo e sul pensiero ebraico tedesco del XX secolo, della monografia Geschichtliche Ewigkeit. Ursprung und Zeitlichkeit in der Philosophie Hermann Cohens (Würzburg 1993).
Mario Bosincu è dottore di ricerca in Kulturwissenschaften und Ästhetische Kommunikation. Tra le sue pubblicazioni: Autorschaft als Widerstand gegen die Moderne. Über die Wende Ernst Jüngers (Würzburg 2013) e Sulle posizioni perdute. Forme della soggettività moderna dall’anticapitalismo romantico a Ernst Jünger (Milano 2014).
Sottotitolo | Riflessioni contemporanee su messianismo e secolarizzazione |
---|---|
ISBN | 978-88-5753-454-1 |
Pagine | 280 |
Data di pubblicazione | 2016 |
A cura di | Pierfrancesco Fiorato; Mario Bosincu |
Collana | Varchi |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |