In un tempo che è sempre più ossessionato dalla costruzione di identità in cui rispecchiare le proprie miserie e nobiltà, è necessario ricominciare da principio. La forma dell’intervista o del dialogo con gli studenti, semplice e lontana da tecnicismi, costituisce la migliore introduzione ad un diverso modo di pensare che, concentrandosi sugli elementi fondamentali, fa emergere la portata concettuale delle esperienze filosofiche orientali, evitando le secche dell’esotismo e del monoculturalismo.
Giangiorgio Pasqualotto (Vicenza, 1946) insegna Estetica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova e Filosofia delle Culture presso il Master di Studi Interculturali della medesima Università. È direttore scientifico della Scuola Superiore di filosofia comparata di Rimini. Tra le sue pubblicazioni più recenti, East & West(Venezia 2003), Figure di pensiero (Venezia 2007), Dieci lezioni sul Buddhismo (Venezia 2008), Oltre la filosofia(Vicenza 2008), Taccuino giapponese (Udine 2008). Per i nostri tipi ha curato Per una filosofia interculturale (2008).
Davide De Pretto (Schio, 1977) ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia e Storia delle idee presso l’Università di Padova e collabora con le cattedre di Storia della filosofia e di Estetica della medesima Università.
Sottotitolo | Interviste sull’intercultura ed il pensiero orientale |
---|---|
ISBN | 9788857502762 |
Pagine | 194 |
Data di pubblicazione | 2010 |
Autore | Giangiorgio Pasqualotto |
A cura di | Davide De Pretto |
Collana | Volti |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |