Questo libro nasce dall’esigenza di recuperare orme, tracce dai contorni nient’affatto svaniti, disseminandole nella perseguita direzione di una conoscenza che sia, insieme, ascolto e risveglio.
... Per saperne di piùSono passati oltre vent’anni da allora. Evidentemente quel viaggio non l’ho dimenticato, ma lo ricordo di certo con molta meno ansia, anzi quasi con piacere. Come ricordo i micidiali treni della Cina e le giungle buie del Borneo, la febbre sul Ruwenzori e la devastante nostalgia di casa a Iringa, il nubifragio su un Angkor Wat deserto e la folla oceanica di Shibuya, le rovine persiane di Persepoli e i bassorilievi di Khajuraho, i discorsi di Hugo Chávez a Caracas e l’abbraccio a Fidel Castro a L’Avana.
... Per saperne di piùNon disponibile
Non c’è data del calendario che non richiami alla memoria un episodio di ribellione o di repressione legato alla storia del proprio tempo. Nel centenario della più famosa rivoluzione del ’900 questa agenda vuole ricordare una persona o un evento per ogni giorno dell’anno.
... Per saperne di piùNon c’è data sul calendario che non richiami alla memoria un episodio di ribellione o di repressione legato alla storia del proprio tempo. Dopo l’edizione 2017, dedicata al centenario della Rivoluzione russa, questa nuova edizione celebra i cinquant’anni del Sessantotto, il momento in cui la contestazione studentesca e i movimenti operai irruppero nella storia per contestare l’autoritarismo e le ingiustizie sociali delle vecchie istituzioni.
... Per saperne di piùNon c’è data sul calendario che non richiami alla memoria un episodio di ribellione o di repressione legato alla storia del proprio tempo. Dopo l’edizione 2017, dedicata al centenario della rivoluzione russa, e quella del 2018, che celebrava i 50 anni del Sessantotto, questa terza edizione di 16 mesi celebra il 50° anniversario del più rivoluzionario festival musicale all’aperto della storia, quello che si tenne a Woodstock dal 15 al 18 agosto del 1969, ma che in realtà “non è fi nito mai”.
... Per saperne di piùRivoluzionaria 2019-20 ricostruisce una mappa ideale, ma anche reale, dei sogni, dei progetti e degli eventi che hanno formato la nostra coscienza. Da Che Guevara alla Primavera araba, da Bakunin al movimento No Tav, l’agenda ricorda, pagina dopo pagina, tanto i leader quanto i capisaldi della storia mondiale, ma anche e soprattutto le vite di coloro che hanno preso parte alla lotta e gli avvenimenti meno noti che abbiamo il dovere di non dimenticare.
... Per saperne di più