Mentre il volume I ha offerto un brillante ritratto del paganesimo nel II secolo d.C. – d’introduzione alla monumentale e magistrale quadrilogia La rivelazione di Ermete Trismegisto e dedicato innanzitutto a una serie di studi sull’astrologia e le scienze occulte, con particolare (ma non esclusivo) riferimento ai trattati su questi argomenti pubblicati sotto il patrocinio di Ermete –, nel volume II, Il dio cosmico, l’insuperato Festugière, fin dalla prima pagina e lungo i primi tre capitoli, ci avverte che non esiste una “filosofia ermetica”: coloro che scrissero nel nome di Ermete non ebbero un pensiero autonomo od originale, né costituirono una scuola, ma la loro importanza risiede nella capacità di illustrare le diverse tendenze religiose del loro tempo. La successiva serie di capitoli (IV-XVII) costituisce il vero argomento del libro: lo sviluppo della “religione cosmica” o del “monismo ottimista” negli scrittori filosofici antichi, da Senofonte a Platone e Aristotele, passando per Zenone, Cleante e Cicerone, fino a Filone. Questa idea, che è una delle principali nozioni che percorrono l’ermetismo, è dunque trattata, in modo molto dettagliato e approfondito quanto affascinante, fin dalla sua prima tendenza, come in seguito si è trasmessa durante il periodo ellenistico (dalla morte di Alessandro alla conquista romana) e come, infine, ha preso posto nell’ambiente in cui l’ermetismo si sviluppò.
André-Jean Festugière (1898-1982) è stato uno dei maggiori studiosi dell’ermetismo e del neoplatonismo. Curatore con A.D. Nock dell’edizione critica del Corpus Hermeticum (1945-1954), ha pubblicato in seguito l’imponente studio La révélation d’Hermès Trismégiste (1944-1954) in cui l’ermetismo viene messo a confronto con i grandi temi della filosofia neoplatonica. Tra le sue opere ricordiamo le monografie dedicate a Platone ed Epicuro, le ampie sillogi di studi sulla religione e la filosofia greca, nonché la traduzione del commento di Proclo al Timeo.
Moreno Neri ha curato, commentato e tradotto (dall’inglese, dal francese e dal greco antico) opere su Pletone, sul Tempio Malatestiano e su Sigismondo Pandolfo Malatesta, uno dei patroni della rinascenza neoplatonica. Ha curato: Commento al sogno di Scipione di Macrobio (2007), Trattato delle virtù di Giorgio Gemisto Pletone (2010), Dialoghi per Massoni di Gotthold Ephraim Lessing e Johann Gottfried Herder (2014). Ha pubblicato inoltre In cerca di Ipazia (2016) e ha già tradotto il volume I de La rivelazione di Ermete Trismegisto. L’astrologia e le scienze occulte (2019).
Sottotitolo | Il dio cosmico |
---|---|
ISBN | 9788857569697 |
Pagine | 748 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Autore | André-Jean Festugière |
A cura di | Moreno Neri |
Collana | Mimesis |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Silvia Ronchey - Uomini e profeti (Radio Tre), 1 novembre 2020
"Queste anime viventi. Animali, anima e mondo"
Ascolta il podcast