Il popolo licio, importante civiltà indoeuropea dalla cultura in profonda armonia con la natura, è oggi poco noto e ancora poco studiato. Questo libro è il frutto di uno studio fondamentale, appassionato e competente di questa straordinaria e fertile filosofia. Partendo dalla mitologia licia, Bachofen ci mette a contatto con una saggezza tanto attuale da apparire una rivelazione. La piena, intima dedizione alle forme immutevoli della vita naturale, un giudizio sull’esistenza umana in armonia con la natura e una gioiosa consapevolezza della mortalità di ogni vita, sono il dono prezioso e millenario del popolo licio.
Johann Jakob Bachofen (1815 - 1887) giurista e antichista svizzero, è stato professore di diritto romano e magistrato fino al 1844, quando abbandona la docenza universitaria per dedicarsi agli studi di storia antica. Conosciuto soprattutto per la sua grande opera, Il matriarcato, testo che ha segnato un’evoluzione fondamentale negli studi antichi, teorizzò uno stadio primitivo dell’evoluzione umana retto dal principio femminile e dal culto della madre.
ISBN | 978-88-5752-615-7 |
---|---|
Pagine | 114 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Autore | Johann Jakob Bachofen |
Collana | A lume spento |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Ilaria Vitanza - muatyland.com, 27 agosto 2019
“Il popolo licio, di Johann J.Bachofen"
Leggi l’articolo