Che cosa significa ripetere? È veramente la ripetizione, come pensa la psicoanalisi, soltanto un sintomo, il modo in cui ci condanniamo alla nevrosi? O non è piuttosto anche il principio del gioco, dunque il modo in cui costruiamo e definiamo le nostre vite? Molti sono stati, nella storia della filosofia, i grandi pensatori della ripetizione. Marina Montanelli, in questo libro, ci mostra come tra essi vada annoverato anche Walter Benjamin, che ha avuto, su questo tema, importanti – e poco note – intuizioni. La questione della ripetizione, singolarmente trascurata anche dalla critica benjaminiana, permette all'autrice un nuovo accesso all’integralità del pensiero del filosofo: filosofia del linguaggio e della conoscenza, antropologia ed estetica, filosofia della storia, politica ed etica, tutti i vasti domini del pensiero benjaminiano, vengono qui ripensati a fondo e in modo nuovo a partire da questa idea. Leggendo questo libro ci renderemo facilmente conto di come la ripetizione sia in realtà il centro verso cui converge inaspettatamente l’intera riflessione benjaminiana, e dunque quanto questa ci sia indispensabile per comprendere “il principio ripetizione”.
Marina Montanelli è dottore di ricerca in Filosofia. Ha svolto il suo lavoro tra l’Università di Firenze e il Walter Benjamin Archiv di Berlino. È parte della redazione di “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico” e dell’Associazione Italiana Walter Benjamin, per la quale ha curato, con Massimo Palma, il volume dal titolo Tecniche di esposizione. Walter Benjamin e la riproduzione dell’opera d’arte (2016). Sempre a Benjamin ha dedicato altri articoli e saggi tra cui Lost in translation. Linguistica e politica della traduzione, L’«intentio prima» del linguaggio. Per una filosofia dell’espressione (2013, 2014) e Walter Benjamin e il prisma dell’esperienza (2015).
Sottotitolo | Studio su Walter Benjamin |
---|---|
ISBN | 9788857544977 |
Pagine | 166 |
Data di pubblicazione | 2017 |
Autore | Marina Montanelli |
Collana | Estetica / Mente / Linguaggi |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |
Gabriele Guerra - Il Manifesto, 28 settembre 2019
"Il ticchettio fatale della ripetizione"
Leggi la recensione
Paolo Godani - Il Manifesto, 23 novembre 2018
"Quando la filosofia è come un sismografo che capta l'attualità"
Leggi la recensione
Marco Mazzeo - Il Manifesto, 10 marzo 2018
"Walter Benjamin, se il gioco rovescia il passato per produrre il futuro"
Leggi la recensione
Augusto Illuminati - operaviva.info, 16 febbraio 2018
"Facciamo che era"
Leggi la recensione
Massimo Palma - minimaetmoralia.it, 18 gennaio 2018
"A cover story"
Leggi la recensione