Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
I saggi qui raccolti affrontano gli interrogativi legati alla nozione di “immagine” declinandoli all’interno di ambiti culturali differenti, dall’Ebraismo e dall’Islam alla Cina, all’India e al Giappone. In questo modo, il volume offre l’occasione di un confronto tra modi diversi di intendere l’immagine nelle principali civiltà e religioni. Il proposito è di far emergere e discutere tratti comuni e, eventualmente, differenze irriducibili. Le prospettive scelte dagli autori coinvolgono significati diversi della nozione di immagine: dall’immagine artistica all’immagine come riproduzione della realtà, dalle immagini religiose al significato che l’immagine assume in rapporto alla scrittura. Lo sfondo teoretico che così viene messo in luce consente di ottenere un punto di vista critico ed equilibrato sull’odierna società dell’immagine e su alcune questioni di attualità molto discusse, a partire dalla questione dell’iconoclastia. Nessuna religione e nessuna cultura rifiutano l’immagine. In misure e modi diversi, l’odio delle immagini e il divieto di produrle attraversano tutte le civiltà e si rivelano sempre il frutto di forzature ideologiche.
Simone Furlani insegna Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Udine. Ha svolto attività di ricerca presso le Università di Padova, di Monaco di Baviera e di Münster. Ha pubblicato diversi studi sull’idealismo tedesco, sulla tradizione della filosofia trascendentale tra Ottocento e Novecento, ma anche su alcuni autori e snodi cruciali della storia dell’estetica moderna e contemporanea.
Sottotitolo | Problema, natura e funzione dell’immagine nelle altre culture |
---|---|
ISBN | 9788857554983 |
Pagine | 162 |
Data di pubblicazione | 2019 |
A cura di | Simone Furlani |
Collana | Pensieri d’Oriente |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |