Agostino Carrino

La Costituzione come decisione

Contro i giusmoralisti

Informazioni
Collana: Il principe e la repubblica
2019, 420 pp.
ISBN: 9788857554969
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 28,00  € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo saggio indaga criticamente il lento, ma costante processo di ‘moralizzazione’ del diritto costituzionale indotto da una scienza giuridica ‘progressiva’ attraverso l’interpretazione ‘per princìpi’, criterio posto a fondamento della validità stessa (per alcuni del ‘vigore’ materiale) dell’ordinamento giuridico. La dilatazione della retorica dei diritti dell’uomo e lo scivolamento della lotta politica dal suo luogo naturale e classico – l’agorà della polis – alle aule giudiziarie e alle pretese formali proprie del processo stanno determinando un progressivo esaurimento qualitativo del conflitto sociale e di conseguenza l’arretramento, continuo ed inesorabile, della partecipazione politica e della volontà di decisione.
Diritti dell’uomo ‘interpretati’ e gestiti dalle corti supreme, pace universale, superamento dello Stato e abrogazione della sovranità e dei princìpi classici della scienza giuridica sono le parole d’ordine che occultano uno spostamento della decisione politica dai popoli storicamente determinati e dai loro rappresentanti a incontrollabili poteri finanziari che agiscono a livello globale, incuranti degli interessi concreti dei singoli e delle nazioni. Il diritto giudiziario e lo Stato dei giudici sono le forme patologiche della trasformazione dello Stato di diritto in dis-ordinamento post-costituzionale e post-nazionale.
Nel mentre si diffondono nuove ideologie arbitrarie senza luogo e senza storia, per l’Europa si aggira spavaldo lo spettro dell’uguaglianza priva di sostanza, del diritto privo di volontà e di decisione, della libertà senza le libertà, dei diritti senza i doveri.

Agostino Carrino, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, ha insegnato Diritto pubblico, Diritto costituzionale, Filosofia del diritto e Sociologia del diritto nelle Università Federico II di Napoli, di Cagliari e di Perugia. È stato Professore invitato di Staatslehre nell’Università di Vienna e di Théorie générale du droit, Droit publique e Droit international nelle Università di Paris-Sorbonne II, Paris X e Paris XI. Ha tenuto lezioni, corsi e conferenze in atenei italiani e stranieri, tra cui Vienna, Humboldt-Universität zu Berlin, Caen, Parigi, Wu?rzburg, Barcellona, Saarbru?cken, Varsavia, Hamburg, Washington University St. Louis, San Diego, Edge Hill, Colorado Springs, Budapest, Freiburg i.B. È stato ricercatore ospite del Max Planck Institut di Heidelberg. Fa parte del Comitato Scientifico delle Hans-Kelsen-Werke (Mohr). È membro dell’Executive Committee della Michael Oakeshott Association.
Ha curato vari convegni internazionali, di cui sono stati pubblicati gli atti. Ha fondato e diretto collane e riviste scientifiche, tra cui Diritto e cultura, Lo Stato, Jus publicum europaeum. Ha curato in traduzione italiana scritti di Lask, Kelsen, Schmitt, Macpherson, Walzer, Hofmann, Oakeshott.
Tra le sue opere più recenti: Oltre l’Occidente (2005); La destra e le libertà (2010); Das Recht zwischen Reinheit und Realität (2011); La giustizia come conflitto (2012); La dottrina dello Stato e la sua crisi (2014); Il suicidio dell’Europa (2016); Dopo le costituzioni (2017).

Recensioni

Agostino Carrino - La Verita?, 11 agosto 2020
"I veri colpevoli non sono i furbetti"
Leggi la recensione

Alessandro Rico - La Verita?, 28 settembre 2019
"e? nata la giuristocrazia"
Leggi la recensione

Francesco Borgonovo - La Verita?, 12 agosto 2019
"Si va verso lo Stato dei giudici"
Leggi la recensione

Teodoro Klitsche De La Grange - italiaeilmondo.com, 18 luglio 2019
“La costituzione come decisione. Contro i giusmorlaisti”
Leggi la recensione