Girare il booktrailer di un titolo Mimesis per vincere i nostri libri. Leggi il regolamento
Un sapere nomade conosce il senso della finitudine e il dono dell’ospitalità con chiunque sia in cammino: è uno spaesamento che però si tramuta in dialogo e accoglienza. Ricostruire una trama significa andare alla caccia del testo nascosto, del non detto, della vita così poco compatta che scorre senza che ci sia una storia a definirla; significa rischiarare l’opacità con la quale siamo soliti raccontarci. Nel libro viene delineato un metodo narrativo-relazionale utile per chiunque svolga una professione d’aiuto (medico, psichiatra, psicologo, ma anche assistente sociale o educatore) sia in ambito clinico che forense, basato su quattro “trame” di base del soggetto. Il testo è corredato di una corposa appendice dove sono riassunte le caratteristiche del metodo, con una serie di domande e suggerimenti utili per il professionista. Un metodo che parte da un sapere “nomade”, da un modo leggero nella comprensione dell’altro non appesantito da teorie e da ipotesi diagnostiche da verificare a tutti i costi.
Silvio Ciappi, psicoterapeuta, criminologo clinico e scrittore, è docente di psicologia e criminologia. Autore di oltre 100 pubblicazioni, alcune delle quali tradotte internazionalmente, è consulente per varie organizzazioni internazionali e nazionali in tema di prevenzione della violenza, trauma e mediazione dei conflitti. Svolge attività di supervisione clinica in diversi centri di aiuto psichiatrico e psicologico sia a livello nazionale che internazionale nonché attività di criminologo e perito forense.
Sottotitolo | Metodo narrativo-relazionale e costruzione dell’identità in psicopatologia |
---|---|
ISBN | 9788857556987 |
Pagine | 260 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Autore | Silvio Ciappi |
Collana | Scienze della narrazione |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |