La satira è critica dei costumi, delle convenzioni sociali, della politica, delle fedi religiose, della cultura. Di tutto ciò che siamo e crediamo. Dalle cose più banali della vita quotidiana a quelle più importanti, è satira dei valori condivisi da tutti, come la ricchezza, il potere, la fama, il successo. Ma c’è bisogno di uno sguardo diverso per farci vedere altre verità. Ed è necessario il coraggio della parrhesia, della libertà del pensiero e della parola, che possono essere scomodi e difficili. La satira e le sperimentazioni letterarie di Luciano di Samosata mettono in gioco, tra l’autore, i suoi alias problematici e gli eroi paradossali, queste e altre virtù. Lo straniero che viene dai margini del mondo greco-romano del II sec. d.C. diverrà così il paradigma della satira dell’Europa moderna tra Leon Battista Alberti, Erasmo da Rotterdam, Cervantes, Swift, Voltaire e Leopardi.
Alberto Camerotto insegna Lingua e letteratura greca all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa in particolare di epica greca e di satira antica. Tra i suoi libri: Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata (1998), Diafonie. Esercizi sul comico (2005), Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica (2009), Luciano di Samosata. Icaromenippo (2009), Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue (2010), Classici contro (2012).
Sottotitolo | Studi sull’eroe satirico in Luciano di Samosata |
---|---|
ISBN | 9788857520407 |
Pagine | 360 |
Data di pubblicazione | 2014 |
Autore | Alberto Camerotto |
Collana | Classici contro |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |