La nonviolenza è una prerogativa della cultura orientale? Questo libro esplora la presenza di forme di pensiero e di azione sostanzialmente riportabili all’idea di gestione nonviolenta dei conflitti nella Grecia antica. Esso identifica il ruolo che il riso e il sorriso possono giocare nella risoluzione dei contrasti interpersonali; illustra i consigli di ‘lavoro su se stessi’, oltre che sull’altro, dati dai filosofi antichi; mette a fuoco alcune regole utilizzate per combattere la violenza senza ricorrere alla violenza; presenta le pratiche femminili di mediazione; individua varie forme di diplomazia, e ufficiali e ‘dal basso’, e mostra, infine, le dinamiche efficaci in vista della conciliazione tra avversari sia in casi di guerre civili sia in casi di guerre interpoleiche.
Andrea Cozzo (Dip. Culture e Società, Università di Palermo) si occupa di storia culturale della Grecia antica. Fra i suoi libri: Tra comunità e violenza (Roma 2001), Sapere e potere presso i moderni e presso i Greci antichi (Roma, 2002), Conflittualità nonviolenta. Filosofia e pratiche di lotta comunicativa (Milano, 2004); La tribù degli antichisti (Roma, 2006), Stranieri. Figure dell’Altro nella Grecia antica (Trapani, 2014), «Nel mezzo». Microfisica della mediazione nel mondo greco antico (Pisa, 2014).
Sottotitolo | e altri saggi sulla nonviolenza nella Grecia antica |
---|---|
ISBN | 9788857551876 |
Pagine | 156 |
Data di pubblicazione | 2018 |
Autore | Andrea Cozzo |
Collana | Classici contro |
Brand | ![]() |
History | Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |