Collana diretta da Nicoletta Vallorani e Nicoletta Di Ciolla.
Comitato scientifico
Mark Chu (University College Cork, IRL) Nicoletta Di Ciolla (Manchester Metropolitan University, UK) Monica Jansen (Utrecht University, NL) Elisabetta Mondello (Università di Roma La Sapienza, ITA) Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano, ITA)
Palestra di talenti e narrazione di intrattenimento per vocazione e tradizione, il genere costituisce, nella contemporaneità, un ambito molto discusso, in costante evoluzione e spesso contraddistinto da un grande successo di pubblico e da una precisa, spesso provocatoria presa di posizione sulla realtà. A questa situazione editoriale e di pubblico, in molti casi, corrisponde una trattazione critica limitata e non sempre adeguata al carattere multiforme e variegato delle molte storie che a questo contesto e a vario titolo fanno riferimento. DeGenere si propone di affrontare i generi letterari, allargando l’analisi all’ambito del graphic novel, del cinema e della televisione, scegliendo una prospettiva transnazionale e considerando in via prioritaria i contesti – sociali, letterari e culturali – che determinano le scelte rappresentative dei singoli autori.
A partire dal XXI secolo le nuove tecnologie e la diffusione di massa dei nuovi media hanno radicalmente cambiato i paradigmi culturali con i quali costruiamo e leggiamo le storie e le nostre narrazioni del passato.
Disponibile solo in versione digitale:
... Per saperne di più
Non disponibile
Il volume delinea alcune delle caratteristiche dello sguardo sull’opera di P.D. James, a due anni dalla scomparsa, e lo fa attraverso tre contributi specifici: nel primo saggio, Antonella Crippa presenta la scrittrice creando una cornice biografica generale ma precisa, identificando, attraverso il riferimento primario alla serie che ha come protagonista Adam Dalgliesh, le linee tematiche primarie del suo lavoro. Ilaria Orsini, invece, si concentra soprattutto sul personaggio di Cordelia Gray, forse meno longevo di Dalgliesh (e certamente intrecciato a esso, anche in termini fattuali), ma straordinariamente complesso e interessante. Il volume si conclude con un’intervista inedita a P.D. James, una delle ultime prima della sua morte, raccolta da Antonella Crippa nella casa londinese della scrittrice, in cui l’autrice ancora una volta dimostra di avere uno sguardo unico sul detective novel, all’inizio come alla fine della sua carriera.
... Per saperne di piùAttraverso una variegata serie di casestudies, Vincenzo Maggitti svolge una ricognizione dei rapporti tra giornalismo e letteratura guardando tanto alla tematizzazione di questo confronto nel mondo letterario quanto al dialogo tra giornalista e scrittore che contraddistingue molti autori a partire dall’Ottocento.
... Per saperne di piùGotico, fantasy e fantascienza. Che cosa lega assieme le scrittrici che hanno lavorato sui temi del fantastico a partire dal Frankenstein di Mary Shelley fino ai nostri giorni? Da tutte le connessioni rintracciabili nelle loro storie, i rimandi e i collegamenti, si ricava l’impressione di una imponente (e forse inconsapevole, ma è una delle domande su cui si sofferma il volume) tessitura work in progress.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Questo volume parte dal viaggio di Marlow dal Tamigi al Congo e arriva a un itinerario opposto, che si dipana qui e ora, nel Mediterraneo, dall’Africa e in direzione dell’Europa. L’analisi segue una strada accidentata, fatta di intoppi e ricorrenze, ed è costruita sulla convinzione che il Kurtz conradiano continui a tornare, in vesti diverse ma con la consueta ambiguità, in molte narrazioni contemporanee: tutte hanno al centro la necessità e l’impossibilità di raccontare l’Altro e di trovare le parole e le immagini per farlo.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub