Collana diretta da Nicoletta Vallorani e Nicoletta Di Ciolla.
Comitato scientifico
Mark Chu (University College Cork, IRL) Nicoletta Di Ciolla (Manchester Metropolitan University, UK) Monica Jansen (Utrecht University, NL) Elisabetta Mondello (Università di Roma La Sapienza, ITA) Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano, ITA)
Palestra di talenti e narrazione di intrattenimento per vocazione e tradizione, il genere costituisce, nella contemporaneità, un ambito molto discusso, in costante evoluzione e spesso contraddistinto da un grande successo di pubblico e da una precisa, spesso provocatoria presa di posizione sulla realtà. A questa situazione editoriale e di pubblico, in molti casi, corrisponde una trattazione critica limitata e non sempre adeguata al carattere multiforme e variegato delle molte storie che a questo contesto e a vario titolo fanno riferimento. DeGenere si propone di affrontare i generi letterari, allargando l’analisi all’ambito del graphic novel, del cinema e della televisione, scegliendo una prospettiva transnazionale e considerando in via prioritaria i contesti – sociali, letterari e culturali – che determinano le scelte rappresentative dei singoli autori.
Questo volume prende le mosse dalle giornate di studi “Criminal Hero – Le nuove forme del male nel poliziesco contemporaneo”, organizzate dal CRC (Centro di Ricerca Coordinato) dell’Università degli Studi di Milano che porta lo stesso nome.
... Per saperne di piùNel contesto dell’ampio dibattito letterario, filosofico e culturale relativo alla possibilità di definire l’attuale congiuntura storica del tardo-capitalismo globale attraverso la formula del “ritorno del reale”, il volume problematizza la questione del Reale attraverso il riferimento alla critica lacaniana e post-marxista di Slavoj Žižek, allo scopo di illustrare come l’apparente ritorno anacronistico al “realismo” costituisca una fuga dalla dimensione “impossibile” del Reale, in senso lacaniano.
... Per saperne di piùAttraverso una variegata serie di casestudies, Vincenzo Maggitti svolge una ricognizione dei rapporti tra giornalismo e letteratura guardando tanto alla tematizzazione di questo confronto nel mondo letterario quanto al dialogo tra giornalista e scrittore che contraddistingue molti autori a partire dall’Ottocento.
... Per saperne di piùA partire dal XXI secolo le nuove tecnologie e la diffusione di massa dei nuovi media hanno radicalmente cambiato i paradigmi culturali con i quali costruiamo e leggiamo le storie e le nostre narrazioni del passato.
Disponibile solo in versione digitale:
... Per saperne di più
Non disponibile
Gotico, fantasy e fantascienza. Che cosa lega assieme le scrittrici che hanno lavorato sui temi del fantastico a partire dal Frankenstein di Mary Shelley fino ai nostri giorni? Da tutte le connessioni rintracciabili nelle loro storie, i rimandi e i collegamenti, si ricava l’impressione di una imponente (e forse inconsapevole, ma è una delle domande su cui si sofferma il volume) tessitura work in progress.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub